La proposta di un’esistenza felice. Per una buona pastorale giovanile
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Non è possibile entrare nel ritmo della fede al di fuori di un’esperienza ecclesiale coinvolgente che abbia la forma di un evento sempre inedito, capace di generare simpatia, accoglienza e imitazione da parte dei giovani». Questo è, secondo don Rossano Sala sdb, docente di Pastorale giovanile presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, il punto qualificante di una pastorale giovanile oggi. La nota, dopo averne tracciato le coordinate teologiche, insiste su un’impostazione testimoniale e in particolare sulla necessità di superare una considerazione solo passiva dei giovani, per abbracciare una strategia pastorale guidata da una sincera fiducia e speranza verso le nuove generazioni. «Se questo atteggiamento manca nei responsabili della pastorale giovanile – e in generale nell’istituzione ecclesiale – non vi sarà la possibilità di fare dei giovani dei soggetti attivi della pastorale giovanile, e in fondo diventa così impossibile fare di loro degli autentici discepoli del Signore».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920