Chiesa e comunione
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il rischio della retorica è tutt’altro che remoto quando si parla della Chiesa come comunione. Don Roberto Repole, docente alla Facoltà Teologica di Torino, si attesta su tutt’altro registro. Il contributo procede sottolineando il radicamento di questa formula nel Vaticano II, per il quale la comunione rappresenta «la linea d’orizzonte di tutte le grandi affermazioni sulla Chiesa e la sua missione». E tuttavia la recezione di tale orizzonte è ancora in divenire nel tessuto della realtà pastorale. In questo senso l’Autore suggerisce alcuni sentieri di approfondimento e ripresa: la maggiore cura per Dio e la sua ‘trascendenza’ rispetto alla Chiesa stessa; l’attenzione all’unità e insieme alla diversità nei rapporti ecclesiali; la sottolineatura della totalità e del reciproco riferimento delle funzioni profetica, sacerdotale e regale; e, infine, il significato della figura cristiana della salvezza da mostrare nella concreta prassi pastorale.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920