Teologia e predicazione. Lectio divina e appello al pensiero
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il 31 agosto 2012 si spegneva il card. C.M. Martini, lasciando alla Chiesa una ricchissima e complessa eredità pastorale e spirituale. A dieci anni dalla sua scomparsa ne ricordiamo la figura di vescovo e teologo con questa bellissima e penetrante riflessione di mons. PierAngelo Sequeri, dedicata al legame fra predicazione e teologia, connessione centrale dello stile pastorale di Martini. La chiara originalità dell’impulso che egli ha impresso a un tale nesso, «ancora oggi in attesa di compiuto adempimento, non punta a una predicazione che assuma in proprio la forma della teologia, né ad una teologia che diventi essa stessa predicazione», bensì a un reciproco rimando tra funzioni distinte. La teologia invita il credente, soggetto pensante, all’intelligenza della fede. La predicazione, funzione testimoniale che non si riduce all’omelia, necessita di una teologia costantemente ispirata alla Parola. Il testo che segue è tratto dal volume di recente pubblicazione Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo, a cura di Agostino Giovagnoli e Danilo Bessi, Vita e Pensiero, Milano 2022.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920