Questione di maturazione. Appunti sulla vicenda ecclesiale del diaconato oggi
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Poco più di cinquant’anni fa il diaconato ‘permanente’ veniva ripristinato nel contesto del Concilio Vaticano II. La sua recezione pratica è tuttavia ben lungi dall’essere approdata a una forma consensualmente accettata, talora pensata in posizione subalterna al presbiterato o viceversa plasmata sul modello di una più aperta competenza laicale. Tuttavia, sostiene don Paolo Arienti, docente di Ecclesiologia presso lo Studio teologico e dell’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano e Pavia, tale indeterminazione potrebbe essere considerata un’occasione per realizzare con creatività ed effi cacia la nota del servizio, costitutiva del ministero diaconale: «Questa indeterminazione – sostiene don Arienti – è infatti la sostanza stessa di una presenza che è significativa solo se vitale, adesa alla realtà, piegata davvero su quel corpo di Cristo che assume anche i tratti anonimi e inediti dell’umanità ultima odierna». Una tale impostazione rimanda però alla questione più ampia di quanto la nostra Chiesa e le nostre comunità siano disposte a investire in pluralità e liminalità, in nuovi contesti di evangelizzazione.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920