Paradossi e rompicapi dell’iniziazione cristiana. Modelli teologici e prassi pastorale a confronto
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Non sono poche le diocesi in cui si sono tentati esperimenti interessanti per provare a ridisegnare l’itinerario dei sacramenti dell’iniziazione cristiana e l’accompagnamento catechistico a esso legato. Tuttavia possiamo parlare di un vero e proprio ‘rompicapo’ perché ogni modifica all’attuale prassi comporta la revisione di un motivo teologico che ha contribuito alla sua strutturazione, motivo in sé valido. L’articolo di don Manuel Belli (insegnante di Teologia dei Sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo), muovendo dalla situazione italiana, non intende proporre nuovi esperimenti pastorali, ma analizza la questione delle variabili che sono in gioco, provando a enunciare una prospettiva di ricerca. La complicatezza della situazione è dovuta al fatto che la modalità con cui oggi nella stragrande maggioranza delle Chiese italiane si vive l’iniziazione cristiana ha delle buone ragioni, e ogni tentativo di revisione ha anch’esso delle buone ragioni: ma, nonostante tutto sia mosso da ‘buone ragioni’, è difficile far convivere le varianti in gioco, tanto che optare per una comporta l’esclusione dell’altra.
|