Il senso umano della liturgia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il Convegno ecclesiale di Firenze ha consegnato alla Chiesa italiana il compito di far vivere l’umanità della liturgia. Questo proposito è di strategica importanza per l’evangelizzazione, poiché la sensibilità odierna avverte con forza il legame tra la liturgia e la vita e chiede alla celebrazione di essere luogo vitale, cioè di rigenerare l’esistenza dei singoli credenti ed essere momento sorgivo per la vita della comunità. Più radicalmente, sostiene Goffredo Boselli, liturgista e monaco della comunità ecumenica di Bose, l’esigenza di restituire spessore umano alla liturgia «non è semplicemente un’esigenza antropologica ma è una verità teologica». Verità fondata nella dinamica cristologica della rivelazione cristiana, tanto che «se alla liturgia cristiana noi sottraiamo ciò che ha di più autenticamente umano noi finiamo per compromettere anche ciò che ha di più evangelicamente divino». Il compito di una «liturgia umana» è quello di celebrare per testimoniare la vita, carattere essenziale se la liturgia vuole essere davvero cristiana e non un mero rito religioso.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920