Il ritorno della testimonianza. Le sue ragioni e i suoi problemi
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
‘Testimonianza’ è diventata parola strategica del cattolicesimo postconciliare, fino al Convegno di Verona che l’ha ripresa come figura sintetica per dire oggi il compito del credente e della Chiesa tutta. La riflessione di mons. Giuseppe Angelini (docente di Teologia morale alla Facoltà teologica di Milano) mira alla rigorizzazione del termine, riportandolo alla sua origine neotestamentaria, dove appare sullo sfondo conflittuale del ‘processo’ che il ‘mondo’ intenta a Gesù. Lì i discepoli sono chiamati a testimoniare in favore di Gesù, verità di Dio. «La presenza cristiana nel mondo – è la tesi sostenuta – assume di necessità la forma della testimonianza, a motivo del fatto che il mondo tiene nascosta la verità radicale, da sempre inscritta nelle forme dell’esperienza umana universale. La verità radicale è quella di Dio». Dopo questo chiarimento preliminare delle radici antropologiche della testimonianza, in un prossimo contributo l’Autore illustrerà come essa prenda forma alla luce della fede nel Vangelo e del suo giudizio sul ‘mondo’.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920