La formazione della persona nell’era del relativo
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Riproduciamo qui la relazione che mons. Gianni Ambrosio (assistente generale dell’Università Cattolica e docente di Sociologia della religione alla Facoltà teologica di Milano) ha tenuto l’estate scorsa al Convegno Nazionale dei Consiglieri ecclesiastici della Coldiretti. Il tema, formazione – o, più correttamente, educazione – costituisce una delle frontiere più importanti su cui si attestano la riflessione e la testimonianza della Chiesa italiana in questi ultimi anni. Certo, si tratta di uno degli ambiti in cui oggi l’umano viene maggiormente minacciato, come emerge dalla sintetica ricognizione socio-culturale delineata nella prima parte dell’articolo, dove si parla di «educazione in esilio». Ma se la mentalità e l’ethos oggi dominanti rendono particolarmente laborioso il compito educativo, genitori ed educatori devono evitare scoraggiamento e pessimismo. In questo senso, mons. Ambrosio non rinuncia a proporre alcune efficaci linee propositive riassunte dalla cifra della «cura»: cura dell’ordine, dei contesti di vita, delle emozioni, dell’autorità e della libertà.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920