Libri di Gianni Ambrosio - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Gianni Ambrosio

Gianni Ambrosio
autore
Vita e Pensiero
Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio, è membro della Direzione della Rivista del Clero.
Condividi:

Titoli dell'autore

Le Chiese, l’Unione Europea e il conflitto in Ucraina. Un contributo per la pace digital Le Chiese, l’Unione Europea e il conflitto in Ucraina.
Un contributo per la pace
Anno: 2022
Il perdurare del conflitto tra Federazione Russa e Ucraina rende opportuno ritornare sul tema, questa volta mettendo a fuoco il ruolo delle Chiese europee nella ricerca della pace. Mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio e già vicepresidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea, offre in questo contributo una puntuale presentazione della complessa situazione religiosa delle Chiese ortodosse coinvolte nel conflitto, e descrive le linee di intervento della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea e della Conferenza delle Chiese Europee in favore di un superamento delle incomprensioni...
€ 3,60
Narrare buone storie. Il Messaggio di papa Francesco per la LIV Giornata delle comunicazioni sociali digital Narrare buone storie. Il Messaggio di papa Francesco
per la LIV Giornata delle comunicazioni sociali
Anno: 2020
Lo scorso 24 gennaio è stato pubblicato il Messaggio di papa Francesco in occasione della Giornata delle comunicazioni sociali 2020, che significativamente sposta l’attenzione dal comunicare al narrare, approfondendo l’originale valore antropologico e sociale di questa attività eminentemente umana. Afferma il Messaggio: «Per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme»...
€ 3,60
Chiesa ed Europa. Radici e futuro di un progetto incompiuto digital Chiesa ed Europa.
Radici e futuro di un progetto incompiuto
Anno: 2019
L’avvicinarsi delle elezioni europee ha ridato energia al dibattito sul futuro dell’Unione europea, messo in discussione in molti Paesi dal crescere dei consensi da parte delle variegate forze politiche a tendenza sovranista. Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio, già vicepresidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea e membro della Direzione della Rivista, propone un’ampia riflessione che evidenzia il senso originario del progetto europeo e ravvisa i motivi del suo recente declino...
€ 3,60
La politica ha bisogno della misericordia digital La politica ha bisogno della misericordia
Anno: 2017
Lo scorso settembre il Consiglio delle conferenze episcopali europee (CCEE) ha organizzato a Sarajevo un incontro dedicato all’urgenza e all’attualità delle opere di misericordia nel nostro continente. Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio e membro della Direzione della Rivista, è intervenuto sul tema della misericordia come sfida politica, alla luce del magistero di papa Francesco e sullo sfondo dell’involuzione individualista della cultura occidentale postmoderna che tende a oscurare la realtà della societas...
€ 3,60
Accoglienza, dono, comunione. Sulla formazione permanente del presbitero digital Accoglienza, dono, comunione. Sulla formazione permanente del presbitero
Anno: 2015
Durante l’Assemblea Generale della CEI tenutasi ad Assisi nello scorso novembre è stato presentato un ampio e articolato ‘strumento di lavoro’ sulla vita e la formazione permanente dei presbiteri. Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio e membro della Direzione della Rivista, ne riprende le indicazioni principali offrendo alcune riflessioni...
€ 3,60
Una spiritualità dell'incarnazione. Alla scuola del beato Giuseppe Toniolo digital Una spiritualità dell'incarnazione. Alla scuola del beato Giuseppe Toniolo
Anno: 2012
Lo scorso 2 dicembre si è tenuta a Modena una tavola rotonda di presentazione del volume Capitalismo e socialismo, parte dell’Opera Omnia di Giuseppe Toniolo, ristampato perché ormai introvabile. Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio, vi ha preso parte presentandone l’originale e anticipatrice ‘spiritualità dell’incarnazione’. Pensiamo di fare cosa gradita pubblicando il suo intervento, che permette di comprendere meglio il senso e le ragioni della beatifi cazione del fedele laico Giuseppe Toniolo, prevista a Roma il prossimo 29 aprile.
€ 4,00
Educare alla vita buona del Vangelo. Gli Orientamenti pastorali per il 2010-2020 digital Educare alla vita buona del Vangelo. Gli Orientamenti pastorali per il 2010-2020
Anno: 2010
L’autorevole e tempestivo contributo di mons. Gianni Ambrosio (vescovo di Piacenza-Bobbio e Presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università) introduce agli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il prossimo decennio, puntando l’attenzione soprattutto sul senso e sulle ragioni della scelta del tema educativo, strettamente connesso con l’odierna, preoccupante situazione culturale che sembra porre in discussione la stessa possibilità dell’educare. Con la scelta operata i Vescovi italiani chiedono alle loro Chiese di reagire a questo contesto riproponendo l’ideale alto di un’educazione integrale della persona che ha come riferimento l’azione e l’essere di Cristo, colui che «ha rivelato anche l’uomo a se stesso, rendendogli nota la sua altissima vocazione». Educare quale compito ecclesiale, quindi, ma azione di importanza vitale per tutta la società civile, dove le comunità ecclesiali vivono e sono chiamate a interpellare «i diversi soggetti educativi, manifestando l’amicizia fra Cristo e la vita quotidiana dell’uomo».
€ 4,00
La forza propulsiva della Caritas in veritate. I digital La forza propulsiva della Caritas in veritate. I
Anno: 2009
La riflessione di mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza e membro della Direzione della Rivista, introduce in modo ampio e articolato alla lettura dell’enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate. In questa prima parte dell’articolo, l’autore illustra perché l’enciclica costituisce un grande, impegnativo e fiducioso annuncio, quello della dottrina sociale della Chiesa come servizio alla verità che libera, avendo la centralità dell’uomo quale principio cardine essenziale. In questa prospettiva mons. Ambrosio evidenzia alcune linee portanti della Caritas in veritate: la carità come forza propulsiva dello sviluppo umano, la logica del dono, una visione equilibrata del progresso tecnologico, il bene comune come criterio orientativo per l’azione. La seconda parte dell’articolo, la cui pubblicazione è prevista per il numero di febbraio 2010, si soffermerà sulla continuità e sull’evoluzione della dottrina sociale della Chiesa nell’Enciclica.
€ 4,00
La formazione della persona nell’era del relativo digital La formazione della persona nell’era del relativo
Anno: 2007
Riproduciamo qui la relazione che mons. Gianni Ambrosio (assistente generale dell’Università Cattolica e docente di Sociologia della religione alla Facoltà teologica di Milano) ha tenuto l’estate scorsa al Convegno Nazionale dei Consiglieri ecclesiastici della Coldiretti. Il tema, formazione – o, più correttamente, educazione – costituisce una delle frontiere più importanti su cui si attestano la riflessione e la testimonianza della Chiesa italiana in questi ultimi anni. Certo, si tratta di uno degli ambiti in cui oggi l’umano viene maggiormente minacciato, come emerge dalla sintetica ricognizione socio-culturale delineata nella prima parte dell’articolo, dove si parla di «educazione in esilio». Ma se la mentalità e l’ethos oggi dominanti rendono particolarmente laborioso il compito educativo, genitori ed educatori devono evitare scoraggiamento e pessimismo. In questo senso, mons. Ambrosio non rinuncia a proporre alcune efficaci linee propositive riassunte dalla cifra della «cura»: cura dell’ordine, dei contesti di vita, delle emozioni, dell’autorità e della libertà.
€ 4,00
Questione antropologica e pastorale digital Questione antropologica e pastorale
Anno: 2007
La ‘questione antropologica’ è diventata una categoria di riferimento per intendere la sfida culturale che in questi tempi sempre più interpella la Chiesa. Il termine riguarda gli interrogativi intorno all’uomo, alla sua identità, al suo rapporto con la natura e, in modo oggi molto problematico, all’incidenza delle scienze e della tecnologia sull’umano nelle sue diverse forme. Mons. Gianni Ambrosio (Assistente generale dell’Università Cattolica e docente di Sociologia della religione alla Facoltà teologica di Milano) illustra la tematica rifacendosi alle autorevoli indicazioni programmatiche emerse al Convegno di Verona, e sottolineando in un secondo momento l’urgenza di declinare la questione antropologica a livello pastorale. Il clima di assuefazione, se non di resa, al potere tecnico-scientifico nella cultura odierna va contrastato in nome di una visione dell’uomo propria non solo della tradizione cristiana, ma anche della tradizione umanistica europea. In questa prospettiva, «una convincente testimonianza dei cardini dell’esperienza umana è la strada maestra per la comprensione della dignità dell’essere umano [...] Alla luce della Rivelazione i cristiani sono chiamati a illuminare e a far valere l’esperienza umana elementare». A tale esperienza la pastorale deve continuamente rifarsi per poter testimoniare il Vangelo in modo vero ed efficace.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.