Alphonse Borras
Titoli dell'autore
Il sinodo «per una Chiesa sinodale».
Sguardo agli esiti di un processo innovativo
digital

Anno:
2024
La seconda sessione del XVI Sinodo dei vescovi si è conclusa da poche settimane, aprendo lo spazio alla valutazione dei frutti di questo complesso lavoro durato tre anni. Mons. Alphonse Borras, professore emerito di Diritto canonico all’Università cattolica di Lovanio e consulente della Segreteria Generale del Sinodo, offre su queste pagine una circostanziata ed equilibrata lettura del Documento finale, sottolineandone con franchezza acquisizioni e punti critici...
€ 3,60
Sinodo 2021-2024, dove stiamo andando?
Un primo bilancio
digital

Anno:
2023
La prima sessione del XVI Sinodo dei vescovi si è conclusa da poche settimane, aprendo lo spazio della sua recezione. Un compito di elaborazione che interroga la Chiesa a tutti i suoi livelli e che appare decisamente complesso e particolarmente aperto al conflitto delle interpretazioni, soprattutto a motivo delle numerose e rilevanti novità introdotte sia nel metodo sia nella caratura dei contenuti tematizzati. Mons. Alphonse Borras, professore emerito di Diritto canonico all’Università cattolica di Lovanio, ha partecipato ai lavori sinodali in qualità di «esperto» e in questo complesso ed equilibrato scritto condivide le sue riflessioni sull’esperienza vissuta, una prima rielaborazione necessariamente poliedrica e carica di interrogativi...
€ 3,60
I diaconi. Un ministero per nuove geografie ecclesiali
digital

Anno:
2023
Negli ultimi decenni la pastorale parrocchiale ha subito un profondo processo di rimodellazione che ha inciso sull’identità territoriale, organizzativa e strutturale delle Chiese locali. Il cambiamento coinvolge inevitabilmente le figure ministeriali, invocando una riflessione che le ricollochi opportunamente nel nuovo contesto. Mons. Alphonse Borras, professore emerito di Diritto canonico all’Università cattolica di Lovanio e all’Istituto cattolico di Parigi, propone qui un’ampia riflessione che, lasciando sullo sfondo la teologia del diaconato, offre numerosi spunti pastorali per far avanzare un pensiero sulla questione, affidando alle singole diocesi il compito di una concretizzazione che non può che tener conto dei singoli contesti d’esercizio del ministero diaconale...
€ 3,60
Dai margini alle periferie. L’ineluttabile discernimento
digital

Anno:
2019
Alcune espressioni programmatiche di Francesco a proposito della «Chiesa in uscita», tratte da «Evangelii gaudium» e dal suo magistero ordinario, sono continuamente rilanciate dal linguaggio ecclesiastico correndo il rischio di assumere la funzione di semplici slogan. Mons. Alphonse Borras, vicario della diocesi di Liegi, professore emerito di Diritto canonico all’Università cattolica di Lovanio e all’Istituto cattolico di Parigi, nota come tale rischio – data la sempre più frequente condizione ecclesiale di minoranza – possa essere superato solo attraverso un attento processo di discernimento...
€ 3,60
La Costituzione «Episcopalis communio»
digital

Anno:
2018
Lo scorso 15 settembre è stata pubblicata la Costituzione apostolica Episcopalis communio (EC). Con questo documento il papa ha inteso modificare le regole per le assemblee dei vescovi, confermando la direzione già impressa alle ultime assemblee sinodali, quella cioè di «una Chiesa costitutivamente sinodale», in continuità con l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II. Mons. Alphonse Borras, Vicario episcopale della diocesi di Liegi, professore all’Università Cattolica di Lovanio e all’Institut Catholique di Parigi, presenta qui l’importante documento – «una pietra miliare»...
€ 3,60
Il diaconato permanente: questioni e prospettive
digital

Anno:
2017
Il diaconato permanente è stato reintrodotto nella Chiesa da diversi decenni, un tempo congruo per un primo bilancio pastorale. Alphonse Borras (vicario generale della diocesi di Liegi, professore all’Università Cattolica di Lovanio e all’Institut Catholique di Parigi) sviluppa in questo articolo le principali acquisizioni che la reintroduzione del diaconato ha determinato sul piano dottrinale ed ecclesiale...
€ 3,60
«Soltanto consultivo»?
Sul valore del consigliare nella Chiesa
digital

Anno:
2016
Gli organismi consultivi nella Chiesa non sembrano ancora aver trovato un assetto stabile e soddisfacente sia da parte di chi se ne avvale in vista del governo pastorale sia da parte di chi assume generosamente il compito del consigliare. Alphonse Borras, professore all’Università Cattolica di Lovanio e all’Institut Catholique di Parigi, mette qui a tema uno degli aspetti più delicati della partecipazione nella Chiesa...
€ 3,60
La parrocchia, casa di tutti
digital

Anno:
2013
L’articolo di mons. Alphonse Borras, docente all’Università Cattolica
di Lovanio, riproduce una sua relazione tenuta al clero milanese nel
gennaio scorso. L’Autore, dopo aver delineato i tratti salienti della
cultura in cui oggi si situa la missione della Chiesa, illustra i motivi
per cui la parrocchia ha un posto privilegiato nella vita ecclesiale, di
cui evidentemente non è il tutto. L’originale importanza della parrocchia
sta nel suo offrire l’essenziale per diventare cristiani e fare
Chiesa in un luogo preciso. In particolare, la parrocchia esiste per
«tutti quelli che arrivano», per tutti coloro che sono interessati al
Vangelo. Questo spazio di ospitalità la costituisce come casa per
chiunque, che garantisce l’accesso all’esperienza di Gesù Cristo senza
condizioni o preclusioni. In tal senso l’accoglienza costituisce un
tratto insostituibile per le comunità parrocchiali, lo stile che conferisce
vitalità ai molti modi e percorsi che sostanziano la vita pastorale.
€ 4,00
Quale ministero per i diaconi? Uno sguardo ecclesiologico
digital

Anno:
2012
Perché preparare diaconi per le nostre Chiese diocesane? Più precisamente,
per fare che? Queste le domande che guidano l’articolato
saggio di Alphonse Borras, professore all’Università Cattolica di
Lovanio, tanto più urgenti in questo momento della vita ecclesiale,
in cui la recezione del diaconato permanente rischia di essere ipotecata
dalla penuria dei preti. Lo studio affronta analiticamente le
ragioni dell’originalità del diaconato permanente, articolando rifl essione
teologica e analisi delle concrete forme di questo ministero,
offrendo uno sguardo equilibrato e completo delle complesse
problematiche ecclesiologiche che possono favorire o viceversa
svuotare di senso il diaconato permanente. Borras sottolinea con
particolare cura gli aspetti legati alla gestione canonica, all’accompagnamento
e all’inserimento ecclesiale di queste fi gure: «Perché è
proprio sul piano dell’agire – essendo il ministero essenzialmente
un fare, un agire: quello relativo all’edifi cazione della Chiesa e all’annuncio
del Vangelo – che si gioca la novità del diaconato». Il senso
del suo ripristino si misura infatti sulla coerenza della sua effettiva
messa in opera sul campo della pastorale delle Chiese locali.
€ 4,00
Parrocchie, luoghi di speranza. Uno spazio per la Parola, l'eucarestia e il discernimento
digital

Anno:
2011
Le gravi difficoltà che le nostre società europee stanno attraversando
e gli sconvolgimenti sociali, economici e culturali loro connessi generano
paura anche all’interno delle comunità cristiane, che vengono
così sospinte a vivere la fede su un piano prevalentemente privato e
individualista. Di riflesso il cristianesimo corre il rischio di sottostimare
le sue risorse di senso e assumere il profilo di una religione devozionale,
oggi peraltro gradito rifugio di un crescente numero di cristiani.
Alphonse Borras, professore all’Università Cattolica di Lovanio,
ritiene invece che si possa parlare di cattolicesimo e, più concretamente,
della parrocchia come «luogo di speranza», dove possono trovare
vita istanze alternative rispetto alla cultura diffusa. La sua riflessione
è un invito a guardare in faccia alle difficoltà delle nostre
comunità e a pensare con coraggio ad atteggiamenti evangelici e a uno
stile di vita ecclesiale che siano portatori di speranza, non soltanto
per i nostri contemporanei ma anche e soprattutto per gli stessi credenti.
Le parrocchie sono chiamate a compiere un vero e proprio
cammino di libertà che le porti a superare l’affanno per il domani: «La
parrocchia potrà dunque diventare “luogo di speranza” solo se si
preoccupa non di perpetuarsi ma di attestare il Vangelo».
€ 4,00
Verità trascurate del ministero presbiterale
digital

Anno:
2010
Orientamento del ministero presbiterale alla missione della Chiesa,
equilibrio fra culto ed evangelizzazione, importanza della dimensione
pneumatologica: queste sono, secondo Alphonse Borras, vicario
generale della diocesi di Liegi, le ‘verità trascurate’ dalla recente riflessione
sulla figura del prete. Con questo intervento, che coniuga
riflessione teologica e sensibilità ecclesiale, l’Autore dà risalto a
quelle verità che meritano di essere rispettate sia dal punto di vista
dottrinale sia dal punto di vista pastorale proprio per onorare l’equilibrata
e ancor oggi attuale prospettiva introdotta dal Concilio
Vaticano II al riguardo. Infatti, in una cultura che a volte esalta a oltranza
la soggettività con le sue derive narcisistiche, i preti sono tenuti
a svolgere il loro ruolo di testimoni gioiosi dell’attualità della
salvezza: «Sono tenuti continuamente a imparare a dare il meglio di
se stessi e a vivere una vera carità pastorale per tutti, ma senza mai
dimenticare che, a imitazione di Giovanni Battista, devono sparire
davanti all’azione di Dio nel mistero della liturgia come nell’avventura
della missione».
€ 4,00
I ministeri oggi: oltre il divario tra clero e laicato
digital

Anno:
2009
Continua la riflessione che la rivista sta dedicando alla questione dei
ministeri, ordinati e non, dentro la Chiesa. Come abbiamo visto nell’articolo
del prof. Routhier pubblicato sul numero di giugno, parlare
oggi di ministeri chiede la costruzione di un discorso complesso.
Da un lato occorre infatti tenere conto di tutto il lavoro di recezione
del magistero del Vaticano II per quanto riguarda la Chiesa, la
sua identità, la sua missione, la sua manifestazione in comunità cristiane
variegate e differenti l’una dall’altra. D’altro lato occorre però
imparare a osservare con attenzione la pratica ecclesiale e i profondi
cambiamenti che sta conoscendo, cambiamenti che suscitano riflessioni
teologiche e chiedono di essere riletti e ricompresi alla luce
della Tradizione. In questo quadro si inserisce la riflessione del
prof. Alphonse Borras, canonista e vicario generale della diocesi di
Liegi. Già conosciuto dai lettori della Rivista, con la sua lucidità aiuta
a leggere con strumenti teologici appropriati la questione ministeriale,
così come si va configurando nella Chiesa oggi. Pensata non
a partire dall’esperienza della Chiesa italiana, questa riflessione fornisce
però molti strumenti utili a comprenderla.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920