La parrocchia nella città che cambia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Gli spazi urbani sono in continua espansione ed evoluzione nel nostro pianeta, disegnando nuovi assetti della vita umana. Sono luoghi che si configurano in modi diversi, anche contrastanti, dalla multiculturalità alla chiusura di quartieri non comunicanti. I cambiamenti della città interpellano la parrocchia. Il suo territorio, nota Vincenzo Rosito, docente di Filosofia teoretica presso la Pontificia facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum Roma, fa emergere oggi nuove tensioni tra lo spazio e la gestione del tempo nelle grandi città; essa è quindi chiamata a essere protagonista attiva nel processo di ridefinizione delle categorie abitative e rappresentative della vita urbana avviando processi di riconfigurazione pastorale. In questi nuovi contesti la parrocchia può divenire ed è attesa quale «comunità di residenza e di cammino, espressione della stabilitas ed esercizio di estraneità, luogo solido e accogliente che tuttavia conserva la mobilità di una tenda».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920