Camminare insieme, nella Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di don Roberto Repole, docente alla Facoltà teologica di Torino, procede dalla non difficile constatazione che una certa coscienza sinodale si è andata allentando in questi ultimi decenni, è cioè diminuito, a diversi livelli della vita ecclesiale, «il bisogno di consultarsi, di dialogare autenticamente, di ascoltarsi, di scambiarsi i punti di vista e, all’occorrenza, di decidere insieme». Naturalmente, sottolinea l’Autore, la Chiesa non è da confondersi con una società democratica. Insieme, l’istanza democratica, connaturata alla cultura in cui viviamo, va ‘metabolizzata’ nella Chiesa, secondo la specificità di quest’ultima. A questo livello, teologico ed ecclesiologico, si situa la proposta dell’Autore quando rileva che la necessità per la Chiesa di ‘camminare insieme’ si radica nella relazione che Dio intrattiene con gli uomini. A ciascuno Dio distribuisce infatti, in modo personale e singolare, i suoi doni. Non valorizzarli mortifica l’inesauribile ricchezza che la grazia suscita nella Chiesa e porta a interpretare l’unità come uniformità.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920