Preti di quale Chiesa, preti per quale Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’Assemblea dei Vescovi dello scorso mese di maggio è tornata a occuparsi, come la precedente, della figura del prete. Il tono dimesso e sobrio con cui questa notizia si è diffusa nel circuito della comunicazione non deve trarre in inganno sull’importanza del dibattito: al centro dei lavori della CEI non è stata una riflessione teorica (se si vuole astratta) sul prete, quanto piuttosto il tentativo di leggere e di interpretare le trasformazioni che questa figura, essenziale per la vita della Chiesa dei nostri tempi, sta conoscendo. Ecco il motivo per il quale la Rivista ritiene di dedicare particolare attenzione al tema, amplificando gli echi del dibattito. Interessa comunicare al clero i punti fondamentali che i vescovi hanno sviluppato, così da poter continuare dentro la Chiesa una riflessione corale che aiuti a reperire gli strumenti e le energie per affrontare le «numerose difficoltà» e le «trasformazioni» che l’identità presbiterale sta conoscendo (come anche il comunicato finale dei lavori dell’Assemblea ha richiamato), e anche predisporre strumenti per attuare quella «necessaria verifica delle sperimentazioni pastorali già in atto» (è sempre parola dei vescovi). I vescovi ritengono che l’attuale momento di trasformazione possa essere guidato per rilanciare un lavoro di formazione e di approfondimento dell’identità presbiterale; mons. Luciano Monari (vescovo di Piacenza) ha aperto la discussione in questa prospettiva, offrendo criteri e piste di lettura per comprendere come sia possibile abitare queste trasformazioni individuando percorsi che permettano ai preti oggi di vivere la loro vocazione in modo pieno e maturante, da un punto di vista umano, spirituale, ecclesiale. Oltre a riportare gran parte della relazione di mons. Monari, la Rivista ha pensato di offrire, come ulteriori echi per stimolare la riflessione e il confronto, due piste di approfondimento: una prima (l’articolo di Luca Bressan che qui di seguito pubblichiamo) propone la presentazione dei risultati dell’inchiesta che ha fatto da base ai lavori delle CEI e che ha cercato di fotografare i cambiamenti in atto nella figura presbiterale odierna, dando anche una prima interpretazione delle questioni ecclesiali e pastorali implicate; una seconda (a cura di Dario Vitali, che verrà ospitata sul prossimo fascicolo di luglio/agosto) aiuta a mettere meglio a fuoco le questioni ecclesiologiche implicate, che in realtà animano già il dibattito e la comunicazione su questo tema dentro la Chiesa italiana (come la pubblicazione su questa stessa rivista dell’articolo di don Severino Dianich sul numero 3 di questo anno può acutamente testimoniare). Ciò che infatti sembra già emergere in modo chiaro è che la trasformazione in atto della figura del prete sembra avere come punto di innesco proprio la sua dimensione ecclesiale: è in atto un lavoro molto pratico (le cui conseguenze non si limitano però alla pratica, andando a toccare la Chiesa nella sua identità profonda) di reinterpretazione della cura animarum come principio a partire dal quale costruire la figura del prete. Che ne è del prete, cosa sta diventando la sua figura, una volta che si mette mano a questo suo modello di funzionamento ormai secolare? In che modo ci può guidare dentro questa trasformazione quella «bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre» che è il Concilio Vaticano II, così come ce lo aveva additato Giovanni Paolo II? A simili domande la Rivista non intende sottrarsi, riproponendosi di tornare anche più avanti su un dibattito che promette di essere molto rilevante per futuro della Chiesa italiana.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920