Luca Bressan
Titoli dell'autore
La vita consacrata nella pastorale diocesana.
Cinque scenari per una sfida
digital

Anno:
2018
Lo studio di mons. Luca Bressan, pastoralista, vicario episcopale della diocesi di Milano e membro della redazione della Rivista, affronta un tema che negli anni recenti ha conosciuto nuove declinazioni a motivo dei rapidi mutamenti che hanno segnato la vita religiosa...
€ 3,60
Il ministero del prete.
Tra gestione dei servizi religiosi e testimonianza
dell’amore evangelico
digital

Anno:
2023
L’intervento di mons. Luca Bressan, pastoralista, vicario episcopale della diocesi di Milano e membro della redazione della Rivista, apre il dossier ‘I preti e i soldi’ con un’ampia riflessione sulle condizioni attuali di esercizio del ministero presbiterale...
€ 3,60
Evangelizzazione e famiglia.
Un bilancio nell’anno di Amoris Laetitia
digital

Anno:
2022
Si sta per concludere l’«Anno Famiglia Amoris Laetitia», indetto da papa Francesco a cinque anni dalla pubblicazione dell’Esortazione post-sinodale con l’intenzione di rilanciarne una ricchezza di indicazioni pastorali fiorita da quella iniziativa e forse ancora non pienamente compresa. Pubblichiamo qui il denso intervento di mons. Luca Bressan, pastoralista, vicario episcopale della diocesi di Milano e membro della redazione della Rivista, che riflette sul n. 200 dell’Esortazione vedendovi un fondamentale appello a considerare in modo nuovo l’intero approccio pastorale alle questioni della famiglia...
€ 3,60
La fatica di discernere oggi nella pastorale
digital

Anno:
2021
Pubblichiamo qui la relazione che mons. Luca Bressan (teologo pastoralista, membro della redazione e vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione e l’azione sociale nella diocesi di Milano) ha tenuto in conclusione del seminario online tenutosi nel novembre del 2020 per i cento anni della rivista su Rimessi in viaggio. La cura per il ministero del prete nel cambiamento d’epoca. Il testo procede dall’obbiettiva fatica da parte del clero ad abitare questo tempo di transizione. Le profonde trasformazioni che stiamo attraversando da qualche decennio conoscono oggi la straordinaria accelerazione impressa dall’emergenza Covid....
€ 3,60
Una Chiesa alla ricerca del suo futuro.
Parrocchia e cattolicesimo popolare nell’Italia che cambia
digital

Anno:
2019
Dove va la Chiesa? Domanda impegnativa e ineludibile, considerati i radicali cambiamenti che negli ultimi decenni hanno accompagnato il cattolicesimo italiano e il suo contesto civile. Lo studio di mons. Luca Bressan, pastoralista, vicario episcopale della diocesi di Milano e membro della redazione della Rivista, coglie le opportunità generative dell’interrogativo e propone una riflessione anzitutto per recensire questa evoluzione per poi fissare alcuni punti attorno ai quali si condensa la sfida della riforma ecclesiale che è possibile scorgere dentro le trasformazioni degli ultimi decenni...
€ 3,60
Una Chiesa che impara a cambiare
digital

Anno:
2017
«Non viviamo un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca». La nota frase di papa Francesco non è un gioco di parole, ma esprime quanto incisive e profonde siano le trasformazioni che stiamo vivendo nella società e nella Chiesa. Negli ultimi vent’anni esse hanno conosciuto un’accelerazione che non è esagerato definire inedita nella storia stessa dell’umanità...
€ 3,60
Famiglia e appartenenza alla Chiesa nella realtà pastorale
digital

Anno:
2016
Lo studio di mons. Luca Bressan, pastoralista, vicario episcopale della diocesi di Milano e membro della redazione della Rivista, riflette sul rapporto tra famiglia e Chiesa dentro il quotidiano della vita pastorale. Un quadro complesso, segnato dai profondi cambiamenti culturali che hanno trasformato radicalmente i riferimenti antropologici, generando una frattura fra vita e fede che la pastorale ha cercato di abitare con ogni mezzo, per evitare un indebolimento della vita cristiana e dell’annuncio del Vangelo...
€ 3,60
I preti e il denaro. Un rapporto complesso
digital

Anno:
2015
Un’articolata riflessione sul rapporto fra condizione presbiterale e denaro condotta da Mons. Luca Bressan, vicario episcopale della diocesi di Milano
€ 3,60
Nuova Evangelizzazione. Ricostruzione di un concetto. II
digital

Anno:
2014
Pubblichiamo qui la seconda parte del contributo che mons. Luca Bressan (membro della redazione e docente di Teologia pastorale
alla Facoltà teologica di Milano) dedica al tema della ‘nuova evangelizzazione’...
€ 3,00
Nuova Evangelizzazione. Ricostruzione di un concetto. I
digital

Anno:
2014
A un anno dall’elezione di papa Francesco e a pochi mesi dalla pubblicazione
della Evangelii Gaudium, ‘manifesto’ del nuovo pontificato...
€ 3,60
«Come mai questo tempo non sapete valutarlo?» (Lc 12,56). Stimoli per un discernimento in tempi di nuova evangelizzazione
digital

Anno:
2012
L’esplicito invito al discernimento che i vescovi italiani rivolgono alle
loro Chiese negli Orientamenti pastorali per il decennio in corso rappresenta
un appello a produrre un’interpretazione, realistica e spirituale
insieme, del contesto nel quale ci troviamo a vivere. Don Luca
Bressan, docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica
dell’Italia settentrionale e membro della redazione della Rivista, fa
proprio questo invito cercando le ragioni dell’attuale mancanza di
una lettura del presente, capace sia di unifi care un corpo ecclesiale
smarrito e frammentato sia di dargli le energie per immaginare
un futuro praticabile. Dopo aver delineato struttura e luoghi del
discernimento, cerca di proiettarlo nel processo della ‘nuova evangelizzazione’
che chiede alla Chiesa di saper abitare questo nuovo
clima culturale in modo propositivo: mantenendo lucidità, elaborando
letture e giudizi della situazione che permettono di riconoscere il
bene anche dentro scenari nuovi, individuando così i luoghi a partire
dai quali dare nuova vitalità al proprio impegno missionario ed evangelizzatore.
Il rinnovamento auspicato signifi ca quindi «riuscire ad
avere delle comunità cristiane che vivano sempre meno la propria
fede come un presupposto e invece facciano della loro esperienza
di Dio il centro del proprio esserci», ma ciò non può in alcun modo
essere «frutto di un semplice atto di volontà, bensì il risultato di una
seria azione di discernimento».
€ 6,00
«Per noi il vivere è Cristo» (Fil 1,21).Sul legame fra eucaristia e vita quotidiana
digital

Anno:
2010
Il prossimo settembre si celebrerà ad Ancona il XXV Congresso Eucaristico
Nazionale. La prospettiva di questo importante evento offre
l’occasione per rivisitare e approfondire la ricca teologia del sacramento
centrale del cristianesimo. In questa linea don Luca
Bressan, docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica
dell’Italia Settentrionale, affronta il delicato rapporto fra eucaristia e
vita quotidiana, tema ampio e talvolta soggetto a risonanze solo retoriche.
La riflessione si sviluppa in riferimento costante alla categoria
teologica di testimonianza: essa rappresenta infatti sia l’ambito
proprio nel quale si colloca il farsi vita quotidiana dell’eucaristia sia
la regola che disciplina la relazione e indirizza la vita di fede. Il nesso
eucaristia-testimonianza ha infatti il suo motore nel discernimento,
come ben sottolinea la Lettera ai Romani, che invita i credenti
a intendere la celebrazione eucaristica quale «principio
dinamico, luogo nel quale apprendiamo a ragionare in modo diverso
sul reale: a leggerlo in modo diverso, a decodificarlo a partire dalla
sua prospettiva».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920