Giovani, cristianesimo e fede. La Chiesa italiana si interroga
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Seppure senza mai raggiungere un grande livello di clamore, la questione
giovanile occupa ormai da tempo il dibattito ecclesiale. Un
mondo giovanile che si rivela sempre più oscuro e impermeabile ai
tradizionali strumenti e percorsi di educazione alla fede predisposti
dalle nostre istituzioni; una Chiesa che si scopre abitata da tante domande
circa le possibili forme di incontro con i giovani di oggi, ma
senza risposte sufficientemente condivise e di facile attuazione. Una
simile situazione necessita l’istruzione di un dibattito che permetta
al corpo ecclesiale di prendere le giuste distanze dai clamori e dalle
emozioni dell’attualità, per reperire dentro la nostra tradizione gli
strumenti per continuare a generare il futuro di cui la nostra fede
ha bisogno. La nostra rivista ha deciso di partecipare a questo dibattito,
e di alimentarlo. In questo numero ospitiamo l’intervento di
don Luca Bressan (membro della redazione e docente di Teologia
pastorale alla Facoltà teologica di Milano) che aiuta a costruire il
quadro della problematica, mostrando le diverse dimensioni che la
questione giovanile sta assumendo dentro la Chiesa italiana oggi.
L’autore individua anche alcune piste attorno alle quali si va condensando
il pensiero e l’azione del corpo ecclesiale, piste capaci di
lasciar intravedere l’orizzonte, gli obiettivi e le forme delle azioni di
pastorali giovanile nell’immediato futuro.
|