Neuroscienze e pastorale. Spunti per un confronto
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Negli ultimi decenni le neuroscienze propongono a un pubblico sempre più ampio nuove interpretazioni di fatti umani che da sempre religione e cultura riferivano alla sfera dello spirituale o agli insondabili misteri della libertà e della coscienza umana. Esse suscitano comprensibili interrogativi e reazioni che non mancano di interpellare gli operatori pastorali. Leonardo Paris, docente di Teologia Dogmatica presso l’ISSR di Bolzano e Belluno e di Psicologia della Religione all’ISSR e allo Studio Teologico Trento (STAT), propone un approccio positivo a questi temi e affronta con chiarezza e competenza i timori di una possibile riduzione biologistica dell’umano. La sua riflessione propone l’analisi di quattro istanze tipiche delle neuroscienze che, se adeguatamente comprese, suggeriscono una nuova sensibilità con cui interpretare l’annuncio cristiano ed entrare in dialogo con la cultura diffusa. Viceversa, il rischio di non comprenderle «renderà inevitabilmente il nostro annuncio meno efficace; rischieremo di combattere le battaglie che non si possono vincere e di non affrontare quelle che potrebbero dare buoni frutti».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920