Nuove strutture pastorali e segni dei tempi
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La riorganizzazione degli assetti pastorali in risposta alle mutate condizioni ecclesiali e socio-culturali non può non tenere conto di come si è andato riconfigurando il contesto sociale e territoriale odierno. Riprogettare con tale consapevolezza consente di calibrare meglio l’attenzione pastorale. In questa linea si pone Francesco Marcaletti (docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano e di Sociologia della religione al Seminario di Venegono), la cui riflessione prende spunto dal processo di istituzione delle Comunità Pastorali nella diocesi di Milano. L’autore si chiede come abbiano cambiato fisionomia il modo di vivere il tempo, lo spazio, la rete delle relazioni, i paradigmi di riferimento, la comunicazione all’interno dell’attuale ‘modernità liquida’. Come interpretare questi segni dei tempi? Quali opportunità dischiudono e quali inedite problematiche suscitano? In conclusione dell’articolo si propongono alcuni ambiti di attenzione da privilegiare nella definizione di nuove strategie pastorali di insieme.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920