Una generazione bloccata. I paradossi della condizione giovanile
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È un ritratto che dà da pensare quello che Emanuela Mora (docente di Sociologia dei processi culturali all’Università Cattolica di Milano) ed Elisa Bellotti (dottore di ricerca in Sociologia presso il medesimo ateneo) ci offrono in queste pagine: «Oggi sembra di percepire un generalizzato blocco sociale, che cristallizza l’età della giovinezza e rende molto difficoltoso pensarne il superamento: scolarizzazione di massa senza sbocchi definiti, un mercato culturale che si rivolge al soddisfacimento dei desideri di tempo libero, un diffuso clima di incertezza sono elementi che possono impedire a una società di immaginare il proprio futuro». Naturalmente di ciò non sono i giovani a portare la responsabilità, ma la generazione che dovrebbe passar loro il ‘testimone’. L’articolo si limita a illustrare le caratteristiche di questa condizione. Averne chiara consapevolezza è già qualcosa per chi ha a cuore il bene più prezioso per un giovane, la speranza.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920