Dal Paese catodico a egolandia. Una riflessione su media e crisi culturale
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Soggettivismo, individualismo, ricerca della gratificazione immediata
sono caratteri dell’attuale cultura diffusa ripetutamente rilevati dai
pronunciamenti ecclesiastici. Lo studio che qui pubblichiamo offre
un’interessante pista di riflessione, utile a comprendere il ruolo che
i media hanno avuto in questa recente e radicale mutazione antropologica,
a livello sia di mentalità sia di costume. Ne è autrice Chiara
Giaccardi (docente di Sociologia e antropologia dei media all’Università
Cattolica di Milano) che pone l’attenzione soprattutto sul
ruolo preponderante della televisione in questo cambiamento, mostrando
come essa negli ultimi decenni, dopo l’affermazione del modulo
della tv commerciale, abbia perduto la funzione culturalmente
costruttiva svolta al suo sorgere, e sia divenuta cassa di risonanza di
una concezione della vita di basso profilo. Proponiamo questa riflessione
persuasi che una critica e lucida comprensione di tale dinamica,
oggettivamente in contrasto con una visione religiosa dell’esistenza,
aiuti a intuire come essa non sia neutra, ma, al contrario,
plasmi negativamente sensibilità e comportamenti, in particolare
delle giovani generazioni.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920