Il diaconato, vittima della sua novità? Appunti sul diaconato. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Alphonse Borras, vicario generale della diocesi di Liegi, in Belgio, e
docente di Diritto canonico all’Università Cattolica di Lovanio, è
stato recentemente ospite della diocesi di Milano, dove è intervenuto
a una giornata di formazione per i diaconi. Pubblichiamo qui la
prima parte della sua approfondita e articolata relazione, che ha per
oggetto l’analisi della teologia conciliare sul diaconato. L’ancor
recente ripristino del diaconato permanente richiede infatti una
continua attenzione nel riflettere sulle forme che esso tende ad
assumere, spesso in riferimento ai bisogni immediati delle comunità
e sulla base di una riflessione teologica e pastorale non ancora completamente
assestata. L’intervento di mons. Borras si propone come
prezioso aiuto nella discussione e puntualizzazione dei principali
temi della teologia del diaconato, offrendo una prospettiva nella
quale pensare l’azione di questa nuova ministerialità: «I diaconi attestano
ciò che la Chiesa è chiamata a essere nel cuore di questo
mondo – una Chiesa serva e povera – e a realizzare – una Chiesa
che si muove in questa dinamica del dono di Cristo per mezzo dello
Spirito e partecipa della sovrabbondanza dell’amore di Dio».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920