Linguaggio emotivo e liturgia. Spunti da un testo di Louis-Ferdinand Céline
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il breve saggio che qui presentiamo si propone quale originale suggestione
a pensare il linguaggio liturgico delle nostre celebrazioni. Esso
prende le mosse dalla convinzione che «si può celebrare l’admirabile
commercium, la comunicazione di Dio con gli uomini, solo se si è capaci
di assumere seriamente la comunicazione degli uomini tra di loro».
Da qui l’interesse per un grande innovatore della narrativa del ’900, L.F.
Céline. La sua ricerca estetica e in particolare la messa a punto di un
‘linguaggio emotivo’, per molti aspetti assai lontani dall’universo liturgico,
sono però in grado, secondo don Alberto Carrara, parroco della
diocesi di Bergamo, di offrire utili arricchimenti al linguaggio delle celebrazioni.
In particolare, nella direzione di una parola più ‘teatralizzata’,
animata, scambiata, e del superamento della tentazione di un esclusivismo
verbale: «le troppe parole – infatti – uccidono la liturgia» e sterilizzano,
impoverendolo, il carattere emotivo della sua comunicazione.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920