Marco Pozza
Titoli dell'autore
Una periferia difficile. La voce di Francesco dentro le carceri
digital

Anno:
2014
Questa appassionata nota di don Pozza, cappellano del carcere di massima sicurezza ‘Due Palazzi’ a Padova, richiama un aspetto significativo di quell’attenzione privilegiata che papa Francesco sta mostrando per le ‘periferie esistenziali’...
€ 3,60
Il lupo di Gubbio. Un anticipo di simpatia sulla realtà del carcere
digital

Anno:
2013
La drammatica realtà del sovraffollamento delle carceri italiane rappresenta
una vera emergenza umanitaria e chiede a gran voce una
pronta soluzione. C’è tuttavia un secondo e più profondo livello del
problema: «Esistono gli uomini malvagi ma quelli infelici sono in numero
molto maggiore: sono questi ultimi a sovraffollare il carcere e
a gridare la voglia di essere ri-educati». Don Marco Pozza, giovane
sacerdote della diocesi di Padova, si propone con questa rifl essione
di favorire nel lettore uno sguardo positivo, che permetta di comprendere
quanto di straordinario può accadere nel chiuso di una
cella, ove il trauma della detenzione diviene occasione di uno scavo
in profondità e di riprogettazione dell’esistenza. Cambiamento che
in qualche misura interpella le comunità cristiane, poiché il detenuto,
dopo l’espiazione della pena, necessita di un contesto accogliente;
infatti, «laddove un uomo o una donna una volta usciti non troveranno
una porta aperta o una mano tesa, non rimarrà loro altra chance
che ribattere le vecchie strade». Offrire motivi di speranza a chi è
a corto di alternative: potrebbe essere questo il vero aiuto che una
parrocchia offre al mondo sommerso del carcere.
€ 4,00
Davide e Golia. Sulla sproporzione tra capacità umane e chiamata di Dio
digital

Anno:
2011
La storia di Davide e Golia viene riletta da don Marco Pozza, giovane
sacerdote della diocesi di Padova, come un’istruttiva immagine
per comprendere la sfida del ministero in un tempo di radicali cambiamenti,
nel quale la fede fatica a prendere parola e quindi a immaginarsi
nell’azione. Il racconto biblico mostra lo scarto tra l’umanità
di Davide e il compito assegnatogli da Dio, che sembra esorbitante
e impraticabile. L’evidente sproporzione tra la sfida di Dio e la percezione
che l’uomo ha delle proprie capacità è la medesima che pone
a volte il ministro in uno stato di paura e di smarrimento, dal momento
che non sa il come di una risposta, sovente paralizzata dai
‘giganti’ nemici. Eppure, suggerisce don Pozza, il segreto dell’azione
sta, oggi come allora, nell’«inimmaginabile forza della debolezza».
«Inesperti e incapaci – e pure nel fondo magari un po’ delusi da se
stessi – nulla toglie al ministro di oggi la certezza che è in quello
scarto esistenziale che abita il segreto e la segregazione che Dio ha
preparato per i suoi scopi. Imparare a leggere quella “zona di frontiera”
è abitare una terra santa, dove i sandali devono essere levati
perché c’è una grammatica nuova da apprendere per imparare a
camminare».
€ 4,00
Ieri i lupi, oggi i pirati. Quando il Vangelo chiede creatività
digital

Anno:
2010
Torniamo a riflettere sull’annuncio dell’evangelo alle nuove generazioni.
Il tema è importante, a motivo del radicale mutamento di contesto e di linguaggi che la ‘rivoluzione digitale’ ha promosso nella cultura giovanile. L’articolo di don Marco Pozza, giovane presbitero della diocesi di Padova, disegna provocatoriamente il nuovo scenario dell’evangelizzazione, simile alla navigazione in mare aperto, disponibile a veloci tattiche più che a ingombranti strategie. Oggi domina una nuova forma di percezione del mondo, che tende a rispecchiare le dinamiche comunicative sperimentate sul web, percepite come estranee
e inquietanti dagli schemi della pastorale più consolidata, eppure da affrontare, poiché anche questa parte di umanità ha tutto il diritto di sentirsi annunciare la Parola che salva. Don Pozza suggerisce al lettore alcune linee che permettono di intuire come ricreare e riaggiornare
il linguaggio che addita al Cielo: impiegare un linguaggio rapido, denso di immagini e metafore, agire per veloci scorribande tattiche, privilegiare il lato estetico dell’annuncio: «La vittoria tra
rilevanza e irrilevanza potrebbe giocarsi sul potere della Bellezza: sull’annuncio di un Dio in forma attraente che sorprenda, provochi e incanti. Il post-cristianesimo reclama un veritatis splendor».
€ 4,00
«Corro perché conquistato». Lo sport e l’ordine del cuore
digital

Anno:
2009
La riflessione di don Marco Pozza, giovane prete della diocesi di Padova
e appassionato maratoneta (se ne può consultare il sito
www.sullastradadiemmaus.it), invita a riscoprire il valore educativo
della pratica sportiva, che mostra indubbie analogie con l’educazione
alla fede: si tratta di un’educazione che corre per certi versi parallela,
«almeno quando l’obiettivo è quello di preparare le disposizioni
interiori, le fondamenta sulle quali poi poggiare e realizzare il
progetto architettato. La dimensione sportiva spartisce con l’atto di
fede quell’ordine del cuore che è necessario tanto per fare di un
buon ragazzo un possibile campione quanto per fare di un giovane
fedele un possibile santo». L’ordine del cuore evocato in queste pagine
è il terreno propizio alla ricomposizione di interiorità disperse
e frammentate, come spesso sono quelle dei giovani oggi, e per rendere
possibile anche a loro l’ascolto dell’Eterno che chiama.
€ 4,00
Come lucertole. Sub specie æternitatis. II
digital

Anno:
2009
Anche questa seconda parte dell’articolo di don Marco Pozza (cfr.
per la prima il n. 5/2009, pp. 350-361) evidenzia una profonda conoscenza
del mondo giovanile insieme ad una sapiente riflessione esistenziale.
L’attenzione viene qui concentrata su due ‘liberazioni’ invocate
dalla condizione giovanile: liberazione dal tempo e
dall’ambiguità del gesto. Infatti «la questione del tempo si rivela
tutt’altro che secondaria al fine di sanare l’immaginazione giovane
ferita e riscoprire l’importanza dell’affectus verso Dio», e insieme –
si interroga l’Autore in relazione alla gestualità – come è possibile
«spiegare l’abbraccio con cui si firma il segno della pace a giovinezze
abituate ad abbracciare tutto, tutti e ovunque?». Facciamo nostro
l’augurio conclusivo del saggio, che ne ribadisce anche la tesi di fondo:
Dio «non è stato dimenticato: questa è la consolante notizia. È
stato offuscato: ripulirlo è la sfida stilistica per un cristianesimo d’azione
e convinzione».
€ 4,00
Come lucertole. Sub specie aeternitatis. I
digital

Anno:
2009
Negli ultimi mesi abbiamo ospitato sulla Rivista diversi contributi che
da differenti angolature hanno cercato di scandagliare i mondi giovanili,
tendenzialmente estranei all’universo della fede cristiana. Il saggio
che qui pubblichiamo arricchisce l’esplorazione della prospettiva
empatica di un giovane sacerdote padovano, don Marco Pozza, il cui
punto di vista risulta particolarmente prezioso perché unisce prossimità
anagrafica e distanza critica, esperienza condivisa e riflessione
critica. La grande sensibilità dell’Autore conferisce allo scritto la capacità
di parlare efficacemente dei giovani, ma suggerisce pure un linguaggio
col quale intendersi e comprendere le nuove generazioni.
Capire – sottolinea l’Autore – che la corretta forma di relazione non
può che essere «uno stile di pastorale ospitante», profondamente rispettosa
dell’identità altrui, e tesa come un giocatore di scacchi a indovinare
la mossa che possa aiutare loro a semplificare la lettura della
vita, accogliendo così quel grido che, «tacitamente ignorando, ci
stanno lanciando con la loro apostasia silenziosa: liberateci!». In questa
prima parte dell’articolo don Pozza, dopo un’introduzione generale,
si sofferma sulle patologie della parola nell’universo giovanile
odierno e sui possibili rimedi. Sul prossimo numero l’autore approfondirà
le dimensioni del vissuto temporale e della gestualità.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920