Adulti: quando, e poi, perché? I percorsi di vita nella società italiana
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Rita Bichi, docente di sociologia all’Università Cattolica di Milano, illustra in queste pagine l’esito di una recente ricerca sugli adulti-giovani in Italia. L’articolo mostra come sia in atto un’importante trasformazione nei tempi e nei modi del diventare adulti oggi. È soprattutto la concezione stessa dell’età adulta ad aver subito il cambiamento più significativo: non più l’esito di una maturazione in vista dell’assunzione di responsabilità stabili, ma una condizione anagrafica i cui vissuti assomigliano a quelli tipici delle stagioni giovanili: sperimentazione, non definitività, orientamento progettuale al benessere, insomma un’adolescenza mai finita. Queste tendenze sociali vanno ben considerate anche dai pastori: così va configurandosi il terreno su cui spargere il seme del Vangelo.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920