L’Eucaristia e il cenacolo. Una lettura teologica dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Un capolavoro dell’arte universale letto nella prospettiva di una meditazione teologica: questo l’oggetto della relazione che l’Arcivescovo di Milano ha tenuto il 3 maggio scorso al Museo Diocesano di Milano e che qui riproduciamo quasi integralmente. L’Ultima cena di Leonardo, com’è noto, raffigura il momento in cui Gesù annuncia il tradimento di Giuda. Il genio di Leonardo sta nell’aver «trasformato la pittura in racconto. E non solo perché, come dicono molti interpreti, la scena è attraversata da un brivido drammatico, ma anche e soprattutto perché introduce tutti noi nel dramma: il dramma dell’amore rifiutato, del tradimento dell’amico e dell’abbandono dei discepoli». Così viene accolto il dono che Gesù fa di sé nel gesto anticipatore della cena pasquale. Ma il Signore non ritratta la sua dedizione di fronte al rifiuto: la conferma sino alla fine. È il mistero dell’Eucaristia, rivelazione della carità di Dio, donata definitivamente, senza pentimenti.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920