Libri di Dionigi Tettamanzi - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Dionigi Tettamanzi

Titoli dell'autore

La famiglia nel mistero della Chiesa. Fecondità teologico-pastorale di Familiaris consortio trent’anni dopo digital La famiglia nel mistero della Chiesa. Fecondità teologico-pastorale di Familiaris consortio trent’anni dopo
Anno: 2010
Nel 2011 ricorrerà il trentesimo anniversario della Esortazione apostolica Familiaris consortio, pietra miliare della pastorale familiare del postconcilio. Siamo pertanto lieti di aprire le riflessioni sull’importante documento con un intervento di grande autorevolezza: si tratta della prolusione tenuta dal card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, in occasione della recente inaugurazione dell’Anno Accademico 2010-2011 del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia. Il discorso inquadra la novità della Familiaris consortio nel magistero recente su matrimonio e famiglia, facendone risaltare il carattere innovativo, segnato dalla proposta di un’azione pastorale basata sull’accompagnamento della vocazione familiare e non più su un progetto di carattere intellettualistico. La concentrazione sulla formazione delle persone, la convinzione del reciproco rimando fra famiglia e Chiesa, l’intuizione che il linguaggio dell’amore familiare, spesso emarginato dalle scienze sociali, è in realtà essenziale per comprendere i rapporti tra la famiglia e la società umana, rappresentano i punti di forza della rilettura del compito della famiglia nella Chiesa e nella società. In questo modo, valorizzando «la dimensione sociale perché profondamente umana dell’amore familiare, si può dire che Familiaris consortio anticipa i tratti essenziali della Nuova Evangelizzazione, finalizzata proprio al costituirsi di una nuova cultura, la “cultura della vita”».
€ 4,00
«Portare il Vangelo agli uomini del nostro tempo». Paolo VI dall’Ecclesiam Suam all’Evangelii Nuntiandi digital «Portare il Vangelo agli uomini del nostro tempo». Paolo VI dall’Ecclesiam Suam all’Evangelii Nuntiandi
Anno: 2009
Lo scorso 27 aprile, nell’anno dedicato alla memoria di San Paolo e al trentennale della morte di Paolo VI, si è tenuto a Villa Cagnola di Gazzada un convegno dal titolo Montini-Paolo VI: l’evangelizzazione, compito e missione della Chiesa. L’arcivescovo di Milano, card. Dionigi Tettamanzi, ha pronunciato un ricco e stimolante intervento che qui pubblichiamo, interamente centrato sul tema della missione ecclesiale nel pensiero montiniano. L’accurata rilettura dei due documenti ne sottolinea l’immutata attualità teologica, relativa in particolare a due categorie centrali: quella di ‘dialogo’, che nell’Ecclesiam Suam «non definisce una tattica, né una strategia della Chiesa per ridurre la distanza che la coscienza cattolica, sperimenta con la modernità, ma dice la via stessa della Chiesa, la sua forma riconoscibile, il suo stile inconfondibile» e quella di ‘missionarietà’ della Chiesa, inconcepibile «senza una profonda e continua “riforma” della Chiesa stessa: una riforma “dalle origini”, dalla forza viva del Vangelo animata dallo Spirito di Gesù».
€ 4,00
L’Eucaristia e il cenacolo. Una lettura teologica dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci digital L’Eucaristia e il cenacolo. Una lettura teologica dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci
Anno: 2005
Un capolavoro dell’arte universale letto nella prospettiva di una meditazione teologica: questo l’oggetto della relazione che l’Arcivescovo di Milano ha tenuto il 3 maggio scorso al Museo Diocesano di Milano e che qui riproduciamo quasi integralmente. L’Ultima cena di Leonardo, com’è noto, raffigura il momento in cui Gesù annuncia il tradimento di Giuda. Il genio di Leonardo sta nell’aver «trasformato la pittura in racconto. E non solo perché, come dicono molti interpreti, la scena è attraversata da un brivido drammatico, ma anche e soprattutto perché introduce tutti noi nel dramma: il dramma dell’amore rifiutato, del tradimento dell’amico e dell’abbandono dei discepoli». Così viene accolto il dono che Gesù fa di sé nel gesto anticipatore della cena pasquale. Ma il Signore non ritratta la sua dedizione di fronte al rifiuto: la conferma sino alla fine. È il mistero dell’Eucaristia, rivelazione della carità di Dio, donata definitivamente, senza pentimenti.
€ 4,00
Strutture pastorali e Azione Cattolica digital Strutture pastorali e Azione Cattolica
Anno: 1995
€ 3,60
La Carta dei diritti della famiglia digital La Carta dei diritti della famiglia
Anno: 1984
€ 3,60
Eucaristia e penitenza digital Eucaristia e penitenza
Anno: 1983
€ 3,60
In margine all’assoluzione generale digital In margine all’assoluzione generale
Anno: 1983
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.