Lo straniero, ‘caso serio’ dell’incontro con l’altro
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In questi ultimi anni la crescente presenza di stranieri nel nostro
paese, e le problematiche che a essa si accompagnano, ha suscitato
una pluralità di atteggiamenti, reazioni, considerazioni. Pubblichiamo
qui un’interessante riflessione che affronta il tema dalla particolare
angolatura filosofico-teologica, mostrando la complessità di una relazione
che solo un approccio superficiale può ridurre a questione
di ordinata integrazione. Il professor Claudio Ciancio, docente di Filosofia
teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitÃ
del Piemonte Orientale e Direttore del Centro Studi filosoficoreligiosi
Luigi Pareyson di Torino, sostiene la tesi che affinché si dia
relazione con l’altro è necessario che l’alterità non soltanto sia riconosciuta
e rispettata, ma anche diventi paradossalmente momento
positivo, costitutivo della stessa identità ; processo che è strettamente
connesso al ‘religioso’, che è essenzialmente legame con
l’‘Altro’: «Solo avendo esperienza di Dio si è capaci di incontro con
lo straniero».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920