Ascoltare i «credenti non presenti». In margine alla recente indagine «Italiani, fede e Chiesa»
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scorso 20 novembre è stata pubblicata sul web l’indagine curata dal Censis, in collegamento con l’Associazione Essere-Qui, intitolata Italiani, fede e Chiesa, esplicitamente pensata per accompagnare il cammino sinodale. L’attenzione dell’inchiesta si è appuntata su quell’ampia «zona grigia» abitata da «credenti non presenti» nelle pratiche delle comunità cristiane ma che si riconosce ancora nell’alveo cattolico, pur tenendosi lontana dalle chiese. P. Ugo Sartorio OFMConv., docente incaricato di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto (PD), presenta i motivi di interesse di questa indagine, sostenendo che il suo prezioso apporto non può essere ignorato, soprattutto nello stimolo a ‘guardare fuori’, ponendosi in cerca dei molti «credenti non presenti» di cui bisogna cominciare a ragionare in modo più sistematico, perché di loro il nostro cristianesimo ha bisogno. Essa suggerisce così un obiettivo al sinodo italiano che desidera ritrovare le vie dell’annuncio attraverso la pratica della prossimità e lo stile di missionarietà.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920