fbevnts Libri di Saverio Xeres - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (2)

Saverio Xeres

Saverio Xeres
autore
Vita e Pensiero
Saverio Xeres, prete della diocesi di Como, insegna Storia della Chiesa presso il Seminario di Como e la Facoltà Teologica di Milano, e Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica di Milano.
Condividi:

Titoli dell'autore

Paolo di Tarso nella storia della Chiesa. Emblema del ritorno alle origini. II digital Paolo di Tarso nella storia della Chiesa. Emblema del ritorno alle origini. II
Anno: 2009
Pubblichiamo qui la seconda parte dell’intervento di don Saverio Xeres dedicato alla recezione della figura di S. Paolo nella storia della Chiesa.Vengono qui desunti i motivi della marginalizzazione dell’Apostolo delle genti durante il Medioevo a favore della figura petrina e la successiva ripresa di interesse da parte dei principali movimenti riformatori, fino alla recente rivalutazione per opera della teologia e del magistero. A conclusione della rivisitazione della storia degli effetti del pensiero di Paolo è dunque possibile affermare che esso ha continuato «a svolgere nella Chiesa quel compito tipicamente “apostolico” ricevuto da Cristo e da lui vissuto con grande intensità e totale coinvolgimento personale: quello di essere “servitore del Vangelo”».
€ 4,00
Paolo di Tarso nella storia della Chiesa. L’autorevole custode dell’identità cristiana. I digital Paolo di Tarso nella storia della Chiesa. L’autorevole custode dell’identità cristiana. I
Anno: 2009
Concluso l’‘anno paolino’, torniamo sulla figura del grande apostolo con una meditata e interessante ‘storia degli effetti’ che il suo pensiero ha esercitato lungo la vita della Chiesa, soprattutto nei periodi in cui essa si è posta alla ricerca della propria identità. L’interesse dello studio di don Saverio Xeres, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Milano e redattore della Rivista, è ancora maggiore se si considera la mancanza di studi di sintesi su questo tema. Pubblichiamo qui la parte iniziale dell’intervento, dedicata ai primi quattro secoli, ove emergono i tratti di una recezione non univoca, anzi segnata da dibattiti e contraddizioni, come testimonia l’appropriazione della figura paolina da parte di alcuni movimenti ereticali dei primi secoli.
€ 4,00
Il sofferto silenzio di Pio XII. III. Una scelta da rispettare digital Il sofferto silenzio di Pio XII. III. Una scelta da rispettare
Anno: 2009
Si conclude con questo terzo contributo il lavoro dedicato da don Saverio Xeres, membro della redazione e docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Milano, al ‘silenzio’ di Pio XII sulla Shoah. Lo studio del tema si conclude proponendosi anzitutto di rispettare il rigore della ricerca storiografica, badando a non sovrapporre e a non confondere i piani dell’interrogazione. Le risposte alle tre domande che strutturano il lavoro: «Il papa era informato dei fatti? Il papa ha denunciato apertamente lo sterminio in atto? Perché ha scelto di tacere?» portano a concludere che il silenzio di Pio XII sulla questione ebraica risulta «un innegabile dato di fatto. Meglio: una decisione assunta liberamente e motivatamente. Se così è, non c’è che da prenderne atto, e con un atteggiamento di sincero rispetto, tanto più quanto si è potuto almeno intravedere l’estrema complessità della contestuale situazione storica nella quale è maturata una simile, sofferta, decisione».
€ 4,00
Il sofferto silenzio di Pio XII. II. Un contesto tragico digital Il sofferto silenzio di Pio XII. II. Un contesto tragico
Anno: 2009
Il comportamento assunto da Pio XII nei confronti dello sterminio degli Ebrei perpetrato dal regime nazista di Hitler durante la seconda guerra mondiale, è stato oggetto di un intenso e spesso concitato dibattito, anche per l’eccessiva esposizione mediatica di questioni ancora di difficile valutazione nell’ambito di un serio lavoro storiografico. Don Saverio Xeres ne ha dato conto, sia pure in maniera sommaria, nella prima parte dell’articolo (2/2009, pp.105- 117). In questa seconda parte si richiamano per sommi capi gli elementi più vistosi e problematici di quel «contesto reale dei fatti e delle condizioni» alla cui luce soltanto, come sottolineava l’antico collaboratore di Pio XII, Giovanni Battista Montini1, si può dare una valutazione meno frettolosa e superficiale delle sue scelte, quale don Xeres cercherà di delineare sul prossimo numero.
€ 4,00
Il sofferto silenzio di Pio XII. I. Un atteggiamento discusso digital Il sofferto silenzio di Pio XII. I. Un atteggiamento discusso
Anno: 2009
Negli ultimi anni, a più riprese, il dibattito sulla figura di Pio XII, e in particolare sul suo rapporto con la Shoà, ha conosciuto fiammate d’interesse, per lo più sostenute da studi privi della necessaria precisione e serietà e caratterizzati da logiche di schieramento. Per questo motivo riteniamo di fare cosa gradita e utile pubblicando in tre riprese l’argomentato e meditato saggio di don Saverio Xeres, membro della redazione e docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Milano. Questa prima parte presenta il ‘caso’ storiografico sorto attorno all’interpretazione dell’azione di Pio XII già a partire dagli anni ’40 e ancora aperto, come dimostra il dibattito degli ultimi mesi. Un secondo intervento allargherà la riflessione al più ampio rapporto tra Chiesa e nazismo e sull’atteggiamento del papa durante la seconda guerra mondiale. Il terzo contributo, infine, tornerà su Pio XII, per una valutazione il più possibile pacata e serena di alcune questioni sollevate nei suoi confronti.
€ 4,00
Il Vangelo di Paolo digital Il Vangelo di Paolo
Anno: 2008
Don Saverio Xeres (docente di Storia del cristianesimo alla Facoltà teologica di Milano) offre in queste pagine un ritratto sintetico dell’apostolo Paolo, la cui figura è ricostruita in rapporto alla grazia, principio architettonico della sua vita e predicazione. Questo è il motivo dominante del suo ‘Vangelo’. Il dono gratuito della salvezza in Gesù, che Paolo con tanto puntigliosa e intransigente cura ha annunciato, ha da essere al centro anche della vita del credente, della Chiesa e dell’umanità tutta. Questa novità del Vangelo va difesa e promossa anche nel nostro tempo, al pari dell’epoca di Paolo, dalla tentazione di ridurla a schemi già noti, comodi e apparentemente più efficaci: in questo senso il messaggio di Paolo costituisce il perenne monito a riconoscere la freschezza del Vangelo e la sua libera vitalità.
€ 4,00
Fuori discussione il Concilio digital Fuori discussione il Concilio
Anno: 2007
Don Saverio Xeres (membro della redazione, docente di Storia della Chiesa nel Seminario di Como e alla Facoltà teologica di Milano) colloca il motu proprio sullo sfondo del complesso processo di recezione del Vaticano II, mettendo a tema l’infondatezza del timore che la disposizione di Benedetto XVI intacchi l’autorità del Concilio. Il Vaticano II è stato interpretato come momento di rottura da due posizioni: da un lato quella del movimento di mons. Lefebvre, che nega qualsiasi legame tra Tradizione e Concilio, dall’altro quella di coloro che separano lettera e spirito del Concilio, ravvisando nel Vaticano II una sorta di nuovo inizio nella storia della Chiesa.Alla base di tali letture, opposte e convergenti, sta una visione erronea della Tradizione ecclesiale: essa, in quanto «trasmissione di un “contenuto” vitale attraverso un organismo vivente, non può in alcun modo essere considerata quale pura conservazione o immobilismo, quanto piuttosto come crescita: non ovviamente come uno sviluppo fine a se stesso, o completamente soggetto alle contingenze o alle opportunità del momento, bensì necessariamente legato a un’identità che permane nel cambiamento».
€ 4,00
Il solo ‘ritorno’ che occorre alla Chiesa. L’esperienza di padre Mario Venturini (1886-1957) digital Il solo ‘ritorno’ che occorre alla Chiesa. L’esperienza di padre Mario Venturini (1886-1957)
Anno: 2007
Don Saverio Xeres, membro della Redazione e docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Milano e al Seminario di Como, rievoca in queste pagine la figura di padre Mario Venturini in occasione del cinquantesimo anniversario della morte. Padre Venturini, fondatore della Congregazione di Gesù sacerdote, non fu figura di particolarissimo spicco o originalità nel suo tempo. Visse tuttavia con singolare intensità due devozioni – quella eucaristica e quella al Sacro Cuore – tipiche della sua epoca. La sua spiritualità, fortemente e affettivamente cristocentrica, fu all’origine della congregazione da lui avviata, una ‘piccola’ Opera – per il numero dei membri e per il suo spirito di semplicità – «silenziosa, discreta e preziosissima a favore di tanti preti, accolti e sostenuti con affetto nella concreta condizione della loro umanità».
€ 4,00
Il tempo della responsabilità. Il Concilio Vaticano II ha compiuto quarant’anni digital Il tempo della responsabilità. Il Concilio Vaticano II ha compiuto quarant’anni
Anno: 2005
L’8 dicembre scorso ricorrevano quarant’anni dalla conclusione del Vaticano II. A più riprese la rivista è intervenuta nel 2005 per ‘ricordare’ l’assise conciliare e la sua recezione non ancora compiuta. Don Saverio Xeres (docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Milano e al Seminario di Como) in questo articolo di sintesi ricolloca Il Vaticano II e il suo senso all’interno della sequenza bimillenaria dei concilii ecumenici, per poi sottolinearne la finalità specifica (il rinnovamento della Chiesa per questo tempo). Certo, ci vuole ancora tempo prima che i frutti del Concilio maturino pienamente. Se è vero che «il rinnovamento conciliare non si misura tanto dai cambiamenti di usi e di norme esteriori, quanto nel cambiamento di certe abitudini mentali, di certa inerzia interiore, di certa resistenza al cuore dello spirito veramente cristiano» (Paolo VI), ci attende un cammino non breve, da percorrere con perseveranza e senso di responsabilità.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.