Roberto Vignolo
Titoli dell'autore
Davide: parabole del desiderio
digital

Anno:
2022
Proponiamo un raffinato e gustoso saggio di antropologia biblica ispirato a un episodio che, apparentemente minore della vita di Davide, si rivela invece istruttivo punto prospettico sulla complessa personalità del secondo re di Israele. Il noto biblista mons. Roberto Vignolo legge il brano di 2Sam 23 nel quadro della tortuosa vicenda esistenziale di Davide mostrando come al suo centro si collochi una continua dialettica innescata dal desiderio in conflitto con sé stesso...
€ 3,60
Gioia nel libro di Qohelet?
digital

Anno:
2021
Anche se Qohelet non viene solitamente ricordato per il vocabolario della gioia o l’invito a godere della vita, il tema non è tuttavia marginale nella visione dell’uomo di questo libro biblico1. Mons. Roberto Vignolo, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica di Milano, motiva nel suo saggio la centralità e la rilevanza di questa area semantica che si pone quale contrappeso alla percezione dello hevel, dell’inconsistenza dell’agire umano, non quale semplice forma di ‘narcotico’ o compensazione per la deludente visione del mondo, bensì quale forma dell’adempimento della volontà di Dio...
€ 3,60
Simpatico, ma insidioso. Il vizio della gola
digital

Anno:
2020
L’originale e stimolante intervento di mons. Roberto Vignolo, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica di Milano, inaugura, affrontando il tema della gola, una serie di riflessioni sui vizi capitali, elenco antico che ancora interpreta e provoca a verità abitudini private e pubblici comportamenti...
€ 3,60
Amico ragno. Una suggestiva immagine poetica
digital

Anno:
2017
In affettuosa e grata memoria di Paolo De Benedetti (1927-2016), docente emerito di Ebraismo e teologo del mondo animale, pubblichiamo qui un originale e stimolante saggio di mons. Roberto Vignolo, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica di Milano. Si tratta di una breve raccolta di voci poetiche «sul filo di memoria impegnata a ricomporre un piccolo puzzle di letture disparate»...
€ 3,60
La misericordia, umida e secca.
Umori di risentimento e «humour» di Dio nel libro di Giona
digital

Anno:
2016
Lo splendido saggio biblico di mons. Roberto Vignolo, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica di Milano, presenta la vicenda del profeta Giona attraverso la chiave di lettura della misericordia divina...
€ 3,60
«Dov’è il Padre?». Il nome di Giobbe è il suo dramma
digital

Anno:
2011
Lo splendido studio di don Roberto Vignolo, docente di Esegesi e Teologia
biblica alla Facoltà Teologica di Milano, offre una suggestiva interpretazione
del libro di Giobbe, a partire da precisi indizi testuali. In
particolare, la lettura di questo singolarissimo libro biblico prende lo
spunto dall’etimo del nome teoforico di Giobbe stesso, che letteralmente
in ebraico suona:«Dov’è il Padre?», intendendosi con Padre
Dio stesso. In effetti, la domanda segna profondamente la vicenda di
Giobbe e la sua identità. Dov’è infatti quel Dio che come un padre
dovrebbe prendersi cura dei suoi figli e non lasciare che siano esposti
al male, oltretutto nei suoi impensabili eccessi patiti da Giobbe secondo
il racconto dei primi due capitoli? Dio sembra piuttosto avere
le fattezze di un nemico, come ripetutamente Giobbe protesta: «Ha
acceso contro di me la sua ira e mi considera un nemico». Il nemico
per eccellenza, la morte, sembra agli occhi di Giobbe avere il volto di
Dio. Ma alla domanda «Dov’è il Padre?» Dio replica con un’altra e
speculare domanda: «Dov’eri tu, Giobbe, quando ponevo le fondamenta
della terra?». Queste parole rimandano alla radicale differenza
tra Dio e l’uomo, alla onnipotenza divina, buona e mite, che alla fine
Giobbe sperimenta nella teofania e nei discorsi di Dio. Di fronte al mistero
del male «Giobbe capisce che la libertà di Dio ha in serbo un’insuperabile
inventiva di soluzioni. A questo Dio infine si affida».
€ 4,00
Invocare il nome. II. Supplica e lode di Anna al santuario di Silo (ISam I-2)
digital

Anno:
2011
Pubblichiamo qui la seconda parte del bel dittico di don Roberto
Vignolo, docente di Esegesi e Teologia biblica alla Facoltà teologica
di Milano, sulla preghiera di invocazione. Dopo aver analizzato la
letteratura salmica (sul numero 7-8/2011), il saggio prende ora in
esame la storia di Anna (1Sam 1-2), emblematica nel mostrare le
potenzialità trasformatrici della preghiera in un’esistenza concreta.
Il brano in esame permette infatti di cogliere narrativamente la trasformazione
degli affetti mediante l’invocazione del Nome, dalla
supplica alla lode, attraverso l’attesa e il silenzio. Qui è infatti ben
descritta l’esperienza che permette di passare oltre il dolore e l’avvilimento:
«Non necessariamente la soluzione immediata dei problemi,
quanto piuttosto la certezza di essere ascoltati, esauditi». In
tale passaggio verso il recupero della speranza, assume rilievo singolare
il sostegno d’una parola umana autorevole oltre che d’una
rinnovata grazia tutta interiore.
€ 4,00
Invocare il nome. I. Il salmo 30, per entrare nel «Libro degli affetti»
digital

Anno:
2011
Questo bel saggio di teologia biblica di don Roberto Vignolo, docente
di Esegesi e Teologia biblica alla Facoltà teologica di Milano, ha
come tema la preghiera e in particolare la sua forma più alta, l’invocazione
del nome di Dio. Il saggio è costruito come un dittico, che
approfondisce due brani veterotestamentari di grande densità spirituale,
capaci di illuminare da diverse angolature il nostro tema, che
prende rilievo singolare sullo sfondo della preghiera salmica ebraica
e della sua capacità di mostrare una profondissima visione dell’uomo.
L’intero Antico Testamento permette infatti di riscoprire l’inesauribile
carica spirituale contenuta nell’esperienza originaria della
preghiera. È ciò che avviene accostando i salmi, radicati in un’esperienza
vitale, in un volere la vita, che è al tempo stesso presupposto
e punto di arrivo di ogni vera preghiera. Pubblichiamo qui la prima
parte dello studio, che mostra come il Sal 30 possa rivelare all’orante
il senso globale della vita come una grande lode a Dio: «Questa
è la grandezza della preghiera dei salmi, che in Gesù diventano
compiuta preghiera filiale: in essa la vita, con i suoi poli contrastanti,
circola per unificarsi nell’unica grande invocazione del nome di Dio,
in uno slancio filiale incontro al Padre, nello spirito di Gesù Cristo».
Seguirà sul prossimo numero l’analisi di 2Sam 1-2, la storia di Anna,
che mostrerà le grandi potenzialità della preghiera nei processi di
trasformazione degli affetti.
€ 4,00
Dio consola il suo popolo. Meditazione sull’Avvento
digital

Anno:
2009
Don Roberto Vignolo, docente di Esegesi e Teologia biblica alla Facoltà
teologica di Milano, propone in queste pagine una suggestiva
meditazione a partire dal capitolo 40 del libro di Isaia. Dio consola
il suo popolo in esilio promettendogli l’inimmaginabile: un cammino
attraverso il deserto per fare ritorno in patria, sperimentando così
la vicinanza del Signore. Il tema viene svolto nella prospettiva spirituale
dell’Avvento, tempo nel quale va tenuta desta la coscienza del
Dio con noi. La consolazione ha come fondamento solido il farsi
carne della Parola, il suo discendere nella fragilità della nostra condizione
umana. Nulla può sottrarsi alla luce dell’affetto che Dio ha
per noi e alla speranza che esso dischiude.
€ 4,00
Una «via regale». La preghiera nei Padri del deserto
digital

Anno:
2008
L’esperienza orante, specie se individuale, non gode di grande attenzione
in questi tempi segnati da un indubbio primato dell’esteriorità.
Eppure la tradizione biblica e cristiana in molti modi ci ricorda la
necessità di pregare per vivere. «Ogni respiro loderà il Signore!»
(Sal 150,6): il versetto conclusivo del salterio «ci consegna una prospettiva
realistica della nostra vita di fede, al tempo stesso una via
davvero “regale” e una forma purissima di preghiera, così da riscoprire
attraverso la testimonianza dei Padri del deserto [...] lo slancio
intenso e composto di una vita creaturale, filiale e fraterna».
Così don Roberto Vignolo, docente di Esegesi e Teologia biblica alla
Facoltà teologica di Milano, sintetizza il senso di questo suo prezioso
intervento, utile nel ricordare i tesori della preghiera cristiana,
generoso nell’offrire motivi e materia per chi volesse avventurarsi
nella riscoperta dell’antica preghiera dei Padri del deserto.
€ 4,00
I racconti di apparizione di Gesù risorto. II
digital

Anno:
2008
In questa seconda parte dello studio di don Vignolo (docente di
Esegesi e Teologia biblica alla Facoltà teologica di Milano) sulla risurrezione
di Gesù (cfr. per la prima il fascicolo 5/2008, pp. 338-350)
vengono analizzate le caratteristiche salienti dei racconti di apparizione
che, pur molto diversi fra loro, forniscono il canone delle
modalità con le quali è possibile percepire la realtà del Risorto. La
lettura dell’acuta disamina di quei racconti non rappresenta quindi
solo un utile approfondimento di importanti testi scritturistici, ma
introduce alle regole evangeliche secondo le quali cercare e
‘vedere/udire’ – oggi come allora – la realtà vivente del Risorto, presente
nella liturgia del giorno del Signore e nella storia quotidiana.
€ 4,00
I racconti di apparizione di Gesù risorto. I
digital

Anno:
2008
Presentiamo qui un ampio studio di don Roberto Vignolo, docente di
Esegesi e Teologia biblica alla Facoltà teologica di Milano, sulla risurrezione
di Gesù. Il saggio è centrato sui racconti delle apparizioni,
testimonianze evangeliche che offrono al credente il quadro all’interno
del quale affermare e pensare la realtà della resurrezione. La
prima parte del saggio, qui pubblicata, è di grande interesse e suggestione
e si configura come una lunga premessa per focalizzare teologicamente
il significato della risurrezione di Gesù, ma anche per dire
che, se va ribadito come la risurrezione di Gesù sia stata un evento
segreto, esclusivo tra il Figlio e il Padre, senza le apparizioni del
Risorto che ne consentono una esperienza ad extra, e quindi per noi,
quella salvezza per tutti anticipata nella risurrezione di Gesù sarebbe
infine irrilevante, semplicemente non recepibile.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920