Roberto Vignolo
Titoli dell'autore
Una sposa per Isacco (Gen 24): l’ordinario della promessa
digital

Anno:
2006
Don Roberto Vignolo (docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica di Milano) propone in quest’articolo una lettura sagace del capitolo 24 della Genesi, dove si racconta del matrimonio tra Isacco e Rebecca. La narrazione, non molto nota, è ricca di suggestive risonanze, mostrando l’intreccio strettissimo tra la promessa di Dio e il tessuto ordinario della vita umana. La prima ha bisogno dell’obbedienza sapiente della fede per compiersi. La quotidianità dell’esistenza non può mai bastare a se stessa, ma per superare il proprio limite necessita della grazia di Dio.
€ 4,00
La fede di chi ama: Maria Maddalena
digital

Anno:
2006
Purtroppo della figura di Maria Maddalena si è recentemente parlato a causa di un noto, e inqualificabile, romanzo di successo. Don Roberto Vignolo (docente di Esegesi neotestamentaria alla Facoltà teologica di Milano) restituisce a questa singolare figura evangelica le sue fattezze più vere, quelle di una donna che assiste alla morte del Maestro, ne avverte dolorosamente l’assenza, per poi misteriosamente ritrovarlo su iniziativa del Risorto stesso. È un’immagine efficacissima del discepolo quella che viene delineata in queste pagine, ricca di un’umanità appassionata, con i suoi slanci e i suoi limiti. «Seconda solo a Maria, madre di Gesù e dei credenti, Maddalena è una figura universale, una vera e propria immagine viva della Chiesa sposa di Cristo, santa e peccatrice, indefettibile nel suo legame a lui, eppure sempre bisognosa di conversione, che in ogni tempo cerca i segni del Signore risorto».
€ 4,00
Alla scuola dei Ladroni: una lettura di Luca 23,39-43
digital

Anno:
2006
Don Roberto Vignolo (docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica di Milano) propone in quest’articolo un’originale lettura del passo lucano sui due Ladroni. I due personaggi certo possono essere intesi, come normalmente avviene, quali figure contrapposte, negativa e positiva. Ma possono essere ripensate anche come «un’unica figura complessa che consente di costruire un cammino di fede completo, attraverso due diverse reazioni all’incontro con il Cristo crocifisso: prima imprecando nella ribellione, ma infine invocandolo nella conversione». A noi lettori viene così offerta la possibilità di un realistico cammino di fede che conduce fino alla sorprendente risposta di Gesù, che dona subito la salvezza.
€ 4,00
Quel bel timore
digital

Anno:
2005
Anticipiamo qui la prefazione che don Roberto Vignolo (docente di Esegesi biblica alla Facoltà teologica di Milano e al Seminario di Lodi) ha scritto per il libro di Benoît Standaert, "Il timore di Dio è il suo tesoro" (ed.Vita e Pensiero), che andrà in libreria a gennaio. Il tema del libro è purtroppo trascurato dalla riflessione teologica odierna e più in generale dalla sensibilità delle nostre comunità.Tuttavia il timore di Dio è molto prezioso, perché custodisce l’alterità di Dio, impedendo la tentazione di ridurlo alla nostra misura.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920