Libri di Guido Benzi - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Guido Benzi

Titoli dell'autore

Il coraggio di annunciare il Vangelo (ITs 2,2). Qualità e risorse di chi annuncia: l'esempio di Paolo a Tessalonica digital Il coraggio di annunciare il Vangelo (ITs 2,2). Qualità e risorse di chi annuncia: l'esempio di Paolo a Tessalonica
Anno: 2011
Le parole di Paolo alla comunità di Tessalonica offrono preziosi spunti per riflettere sulle dinamiche educative legate all’evangelizzazione. Questa volta è la parte iniziale del secondo capitolo della Prima lettera a illuminare il profilo soggettivo dell’azione dell’evangelizzatore/ educatore. Don Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, biblista e direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, prosegue così la sua riflessione (si vedano i suoi precedenti interventi sui fascicoli 1 e 6 della presente annata) mostrando come la capacità missionaria di Paolo sia inscindibilmente legata alle sue qualità e risorse personali: saper prendere le distanze dai propri schemi mentali; coraggio, libertà e franchezza nel parlare; resistenza nei conflitti e disponibilità all’azione di Dio; capacità di giocarsi pienamente nelle relazioni sapendo usare una pluralità di codici al fine di prendersi cura di ciascuno dei membri della propria comunità. In particolare, l’impiego paolino del codice materno suggerisce che l’evangelizzatore non può non condividere lo stesso amore di Dio, «il suo stesso desiderio di donarsi totalmente come una madre, per potere salvare tutti, per poter tutti far giungere a quella pienezza, fino all’estremo, fino a dare la vita».
€ 4,00
Imitatori, modello, eco (1Ts 1,1-10). Il «dinamismo educativo» del Vangelo nella giovane comunità di Tessalonica digital Imitatori, modello, eco (1Ts 1,1-10). Il «dinamismo educativo» del Vangelo nella giovane comunità di Tessalonica
Anno: 2011
L’intervento di don Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, biblista e direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, riprende le valenze educative del termine ‘vangelo’, evidenziate nel suo precedente intervento (n. 1/2011), approfondendo l’inizio della Prima Lettera ai Tessalonicesi (1,1-10). L’antico testo paolino propone l’itinerario che quella giovane comunità cristiana ha compiuto per maturare nella fede e divenire capace di testimonianza evangelizzatrice. Ben si presta quindi a cogliere come la dimensione ‘pedagogica’ della fede e dell’annuncio cristiano non solo appartenga originariamente alla vicenda cristiana, ma trovi il suo significato nella stessa realtà teologica della potenza del vangelo: «Avendo accolto il dinamismo della “Parola”, i cristiani di Tessalonica sono essi stessi diventati un annuncio vivo e operante, sono essi stessi diventati, per così dire, parola di Dio, vangelo, in tutta la loro terra e oltre».
€ 4,00
I «piedi belli» del messaggero.Riscoprire il dinamismo del Vangelo digital I «piedi belli» del messaggero.Riscoprire il dinamismo del Vangelo
Anno: 2011
Il linguaggio ecclesiastico fa sovente riferimento al termine ‘Vangelo’ per indicare il nucleo dell’annuncio cristiano. Come capita spesso ai termini di largo uso, è utile di tanto in tanto andare alle radici del loro significato in modo da farne risaltare la singolare ricchezza. È quanto si propone in questo studio don Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, biblista e direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, riprendendo i significati di ‘Vangelo’ in Isaia, nei sinottici e nelle lettere paoline.Appare così la complessa sfaccettatura del termine, irriducibile all’indicazione di un mero contenuto (e ‘contenitore’) di una narrazione, ma indicatore di una dinamica e salvifica. La sottolineatura della dimensione della forza trasformante (e performante) del Vangelo permette così di recuperare insieme la profondità biblica del termine e aiutare a comprendere meglio quanto i testi magisteriali intendono proporre evocandolo.
€ 4,00
Il Regno, ‘occasione unica’. Il tesoro e il mercante, la rete e lo scriba (Mt 13,44-52) digital Il Regno, ‘occasione unica’. Il tesoro e il mercante, la rete e lo scriba (Mt 13,44-52)
Anno: 2008
Il breve ciclo dedicato da don Guido Benzi (biblista della diocesi di Rimini) alle parabole si chiude con un’analisi del cap. 13 di Matteo con le sue quattro parabole che parlano del Regno e degli atteggiamenti richiesti dall’urgenza della sua venuta: testi apparentemente simili, ma che celano una grande varietà di sfaccettature narrative, ciascuna delle quali introduce alla comprensione del ‘mistero del Regno’. L’Autore opera un’approfondita lettura dei testi mostrando la loro capacità di interpellare alla decisione anche il lettore odierno: «Le parabole predicate da Gesù e riscritte dalla comunità ecclesiale continuano il loro scopo performante, ponendo continuamente i discepoli di fronte all’enigma del regno e del suo sviluppo. L’“occasione unica” in qualche modo si ripete per ciascun uomo o donna che si accosta all’annuncio del medesimo vangelo continuamente operato dalla Chiesa».
€ 4,00
I misteri del Regno. Sul ‘discorso parabolico’ di Matteo 13 digital I misteri del Regno. Sul ‘discorso parabolico’ di Matteo 13
Anno: 2008
Pubblichiamo qui il secondo contributo di don Guido Benzi, biblista della diocesi di Rimini, sulla teologia delle parabole nel Vangelo di Matteo (il primo è comparso sul numero dello scorso ottobre). L’intervento, interamente dedicato al ‘discorso parabolico’ del primo vangelo, rivela la paziente fatica esegetica che prepara una sicura presa teologica sul testo. Le pagine che seguono invitano a entrarvi in profondità, ad acquisire confidenza con la sua particolare struttura narrativa, per essere colmati dai doni che custodisce: si tratta infatti di un testo cardine del primo evangelo, «il “punto di svolta” dell’intero vangelo di Matteo: dopo che i Giudei hanno rigettato Gesù come il Messia che inaugura il regno di Dio escatologico (capitoli 11-12), Gesù mette in evidenza in 13,13 la loro cecità e la loro incapacità di comprendere, volgendosi verso coloro che sono o desiderano diventare “vicini a lui” (13,10), cioè suoi discepoli».
€ 4,00
Le parabole evangeliche: un invito alla libertà della fede digital Le parabole evangeliche: un invito alla libertà della fede
Anno: 2007
L’articolo di don Guido Benzi (biblista della diocesi di Rimini) è il primo di una serie dedicata alle parabole e, in modo esemplificativo, al cap.13 del vangelo di Matteo. In queste pagine l’Autore propone alcune questioni introduttive. Dopo aver messo in risalto che la parabola consente al destinatario di accedere a un enigma che lo interpella e trasforma, don Benzi illustra il rapporto tra parabola e vita di Gesù, la ‘stranezza’ del linguaggio parabolico e la rilettura operata dalla comunità primitiva. Tali questioni «manifestano anche un sano “disagio” nei confronti delle parabole in quanto meglio specificano ma non risolvono appieno quella dimensione di mistero che esse portano». Le parabole si rivelano così un modo molto adatto a esprimere l’eccedenza, la novità e l’originalità del Dio di Gesù Cristo.
€ 4,00
Le parabole della misericordia digital Le parabole della misericordia
Anno: 2001
€ 3,60
Luca: l’annuncio della salvezza digital Luca: l’annuncio della salvezza
Anno: 2000
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.