Imitatori, modello, eco (1Ts 1,1-10). Il «dinamismo educativo» del Vangelo nella giovane comunità di Tessalonica
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’intervento di don Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini,
biblista e direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, riprende le
valenze educative del termine ‘vangelo’, evidenziate nel suo precedente
intervento (n. 1/2011), approfondendo l’inizio della Prima Lettera
ai Tessalonicesi (1,1-10). L’antico testo paolino propone l’itinerario
che quella giovane comunità cristiana ha compiuto per
maturare nella fede e divenire capace di testimonianza evangelizzatrice.
Ben si presta quindi a cogliere come la dimensione ‘pedagogica’
della fede e dell’annuncio cristiano non solo appartenga originariamente
alla vicenda cristiana, ma trovi il suo significato nella stessa
realtà teologica della potenza del vangelo: «Avendo accolto il dinamismo
della “Parola”, i cristiani di Tessalonica sono essi stessi diventati
un annuncio vivo e operante, sono essi stessi diventati, per così
dire, parola di Dio, vangelo, in tutta la loro terra e oltre».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920