La confessione e il sacramento. Ritrovare l’ispirazione originaria, modificare la pratica
novitàdigital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La perdurante disaffezione dalla pratica del quarto sacramento raccomanda il tema di questo denso e illuminante saggio del noto teologo moralista mons. Giuseppe Angelini, proposto in un recente intervento al Consiglio Presbiterale della diocesi di Milano. La sua rifl essione coglie un elemento di obiettiva debolezza dell’attuale pratica della confessione, e cioè la sua lontananza dall’intenzione di fondo, quella di aiutare a interiorizzare l’osservanza dei comandamenti, facendola diventare spontanea forma della libertà. La storia insegna che il passaggio dalla penitenza canonica antica alla Confessione auricolare moderna, che ha significato un guadagno, sia stato sterilizzato all’impostazione ‘casistica’ post-tridentina, che deve essere ripensata. Il senso della pratica della confessione, cioè «istituire un discernimento della vicenda biografica alla luce del Vangelo», può essere oggi incoraggiato – suggerisce l’autore – solo a condizione che la cura pastorale diventi competente circa il discernimento delle modalità pratiche dell’esercizio delle virtù cristiane nella società complessa.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920