Giuliano Zanchi
Titoli dell'autore
La bellezza e il fondamento. Un tema attuale
digital

Anno:
2010
Pubblichiamo qui un suggestivo saggio di don Giuliano Zanchi, Direttore
generale del Museo Diocesano di Bergamo. Si tratta di un testo pensato in occasione di un dibattito tenuto al Teatro dell’Arsenale di Venezia sul tema dell’attualità della bellezza. Don Zanchi propone le ragioni di una considerazione ‘alta’ della bellezza, che ne
superi i superficiali significati legati alla gradevolezza e alla decorazione.
Essa infatti, come ben conosce la tradizione cristiana, ha la dignità di via ‘sensibile’ alla percezione del fondamento secondo le forme dell’armonia e dello splendore. È quindi uno dei molti sentieri lungo i quali si decide il destino dell’uomo, tanto che, «se non abita
gli spazi del fondamento, la bellezza si riduce a un vano ornamento che, una volta grattato via, mostra di non aver avvolto che il nulla».
Il tema, fortemente percepito dalla sensibilità postmoderna, ha un
indubbio rilievo pastorale, poiché conduce all’esperienza religiosa
dello «stare nel compimento […], del percepire anche per un solo
istante la grazia di qualcosa che ci appare giusto così come è».
€ 4,00
Luoghi della liturgia. Esperienza dello spazio e partecipazione al mistero
digital

Anno:
2009
L’appassionante studio di don Giuliano Zanchi, parroco e liturgista
della diocesi di Bergamo, si propone di mostrare come la costruzione
dello spazio contribuisca all’‘efficacia contemplativa’ della liturgia,
alla sua capacità di attrarre alla partecipazione, cioè di sollecitare
il credente a disporre l’intero della sua persona nei legami che
si istituiscono nell’azione liturgica. L’obiettivo non è quindi di spiegare
il significato dei luoghi liturgici, né di sviluppare una esegesi dello
spazio cristiano e della sua topica. La riflessione cerca piuttosto
di condurre il lettore a cogliere gli elementi essenziali del particolare
meccanismo che i luoghi della liturgia cristiana sanno disporre, al
fine di realizzare ciò che si dice. Per compiere questo itinerario lo
studio si affaccia anzitutto sul senso dell’esperienza originaria che
l’essere umano ha dello spazio, facendo comprendere che i due
aspetti, quello antropologico e quello liturgico, non sono uno la preparazione
dell’altro, quasi che il secondo arrivi a sostituire il primo,
ma si implicano continuamente a vicenda anche nei luoghi della quotidiana
esperienza celebrativa.
€ 4,00
Il senso umano del costruire e le assemblee cristiane. Un itinerario storico attraverso i significati dell’edificio chiesa. II
digital

Anno:
2008
Pubblichiamo qui la seconda parte del saggio di don Giuliano Zanchi sui significati assunti dall’edificio chiesa lungo la storia del cristianesimo. La prima parte, pubblicata sul numero di gennaio (pp. 7-21), dopo essersi soffermata sul significato umano del costruire, analizzava i vari stili costruttivi che hanno interpretato le forme della relazione della Chiesa nella storia fino alle soglie della modernità. Questa seconda sezione si concentra sul tempo attuale, segnato dalla postmodernità ‘liquida’ e dalla conseguente scomparsa di uno stile architettonico condiviso. Questa caratteristica spiega la diffusa percezione di stallo nel gran lavorio dell’architettura religiosa, e la difficoltà di costruire chiese che appaiano immediatamente come tali, capaci di armonizzare l’invenzione architettonica e l’impianto liturgico.Tuttavia l’Autore non imputa all’architettura la responsabilità di questa situazione problematica, intuendo nell’attuale distretta quasi un riflesso della «fatica dei cristiani stessi a esprimersi con uno stile univoco, riconoscibile, coerente». In questo senso «l’architettura è forse oggi a suo modo una delle più fedeli interlocutrici di una presenza cristiana che sta cercando di trovare il proprio posto e il proprio compito nel mondo».
€ 4,00
Il senso umano del costruire e le assemblee cristiane. Un itinerario storico attraverso i significati dell’edificio chiesa. I
digital

Anno:
2008
L’interessante saggio di don Giuliano Zanchi, parroco e liturgista della diocesi di Bergamo, ci invita a un affascinante viaggio attraverso i significati assunti dall’edificio chiesa lungo la storia del cristianesimo. L’architettura, infatti, registra con sapienza la relazione che l’identità cristiana intrattiene con i mondi culturali che essa stessa abita, trasformando questo complesso di significati in edifici, di cui la chiesa rappresenta l’espressione più ricca e compiuta. Scorrendo le pagine che seguono, si è rapidamente condotti a scoprire anzitutto il significato umano del costruire e quindi i vari stili costruttivi che hanno interpretato gli assetti della relazione della Chiesa con le culture via via incontrate lungo la sua storia. Questo almeno fino a quando è stato possibile parlare di stile, cioè fino all’avvento della modernità che ha segnato la scomparsa delle condizioni di un’espressione stilistica unitaria. Questa fase storica più recente, che merita molta attenzione perché permette di meglio comprendere le incertezze dell’oggi, sarà illustrata nel prosieguo dello studio, che comparirà sul prossimo numero della Rivista.
€ 4,00
Estetica della grazia e spiritualità dell’arte. Il caso serio della liturgia
digital

Anno:
2006
L’articolo di don Giuliano Zanchi inaugura una breve serie dedicata al rapporto tra arte e pastorale, frutto della riflessione di un gruppo di preti e laici a Bergamo. La sintesi tracciata dall’Autore è uno strumento prezioso per comprendere la parabola percorsa dall’arte negli ultimi secoli, fino alla forma inedita e problematica raggiunta nella contemporaneità. Il momento critico che l’arte sta attraversando non è senza impatto sull’esperienza culturale odierna, sempre più orfana della sua dimensione simbolica. La fede cristiana stessa, priva di un’apprezzabile estetica dell’umano, patisce questo smarrimento, in particolare là dove il simbolico la connota intrinsecamente, come nella liturgia.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920