Libri di Franco Manzi - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Franco Manzi

Titoli dell'autore

«Scacciò molti demòni». Uno sguardo agli esorcismi di Gesù e nella Chiesa digital «Scacciò molti demòni».
Uno sguardo agli esorcismi di Gesù e nella Chiesa
Anno: 2023
Lo studio di don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, mette a tema una componente apparentemente enigmatica dell’azione evangelizzatrice di Gesù. Si tratta dei suoi esorcismi. Il tema viene esplorato anzitutto a livello fenomenologico e storico, per poi essere letto attraverso l’approfondimento di un episodio particolare, l’esorcismo della figlia della donna sirofenicia, attestato da Marco (7,24-30)...
€ 3,60
«Il Signore ama chi dona con gioia». Fondamenti teologici della beneficenza cristiana digital «Il Signore ama chi dona con gioia».
Fondamenti teologici della beneficenza cristiana
Anno: 2022
Le recenti emergenze, dalla pandemia alla guerra in Ucraina, hanno visto una forte ripresa di campagne di solidarietà. Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, cogli e queste generose iniziative quale provocazione per precisare caratteristiche e senso cristiano della beneficenza. Lo fa rileggendo con attenzione l’importante episodio della colletta organizzata da Paolo in varie comunità cristiane per aiutare la Chiesa-madre di Gerusalemme in forti difficoltà economiche...
€ 3,60
Dio agisce nel malato. La rivelazione teologica del segno del ‘cieco nato’ digital Dio agisce nel malato. La rivelazione teologica
del segno del ‘cieco nato’
Anno: 2022
Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, torna sul capitolo 9 del vangelo di Giovanni per esplorare la relazione fra malattia e volontà di Dio che, come noto, nel quarto evangelista si dispiega narrativamente nella forma di una sorta di istruttoria processuale...
€ 3,60
«Signore, tu lavi i piedi a me?». La rivelazione del ‘Dio in ginocchio’ e le sue implicazioni ecclesiali digital «Signore, tu lavi i piedi a me?». La rivelazione
del ‘Dio in ginocchio’ e le sue implicazioni ecclesiali
Anno: 2021
Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, propone qui una densa lettura teologico-spirituale di Gv 13,1-15 esplorandone la densità cristologica e teologica – «che cosa ci rivela la lavanda dei piedi del mistero di Cristo e del Padre suo?» – e le sue implicazioni sul piano ecclesiologico – «come dev’essere la Chiesa, per essere ciò che deve?»...
€ 3,60
‘Castigo di Dio’ o ‘auto-castigo’ dell’uomo? Le intuizioni del profeta Ezechiele nella ‘notte’ dell’esilio digital ‘Castigo di Dio’ o ‘auto-castigo’ dell’uomo?
Le intuizioni del profeta Ezechiele nella ‘notte’ dell’esilio
Anno: 2020
Questo bel saggio di teologia biblica raccoglie l’obiezione che, immancabilmente, a ogni tragedia si leva contro la giustizia di Dio, sospettato di essere in qualche misura responsabile del male che affligge il mondo. Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, tematizza quegli interrogativi rifacendosi alla concezione della retribuzione immanente proposta dal profeta Ezechiele, protagonista del dramma politico e religioso dell’esilio babilonese, concezione che trova il suo compimento/superamento nella rivelazione evangelica...
€ 3,60
L’intercessione ‘materna’ nell’«ora» della sofferenza. La preghiera di Maria a Cana e i gemiti dello Spirito nella storia digital L’intercessione ‘materna’ nell’«ora» della sofferenza.
La preghiera di Maria a Cana
e i gemiti dello Spirito nella storia
Anno: 2020
Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, propone qui una preziosa occasione di rilettura biblica dell’esperienza della preghiera di domanda e d’intercessione che, spontaneamente e con grande frequenza, si è affacciata sulle labbra di tutti in questo tempo carico d’angoscia...
€ 3,60
Come soffia lo Spirito nella Chiesa? La visione credente della storia negli Atti degli Apostoli digital Come soffia lo Spirito nella Chiesa?
La visione credente della storia negli Atti degli Apostoli
Anno: 2020
Lo Spirito Santo è ancora per molti credenti un riferimento lontano o poco significativo nell’offrire criteri di discernimento e interpretazione della vita di fede e dei modi di presenza nel mondo. Don Franco Manzi, biblista e docente presso la Facoltà teologica di Milano, offre qui una rapida rilettura di Atti lungo la quale illustra il modo, spesso del tutto misterioso, in cui Dio interveniva, mediante lo Spirito del Risorto, nella storia della Chiesa del primo secolo...
€ 3,60
Un caso di discernimento discorde. Autorità e comunità cristiana negli Atti degli Apostoli digital Un caso di discernimento discorde. Autorità e comunità cristiana negli Atti degli Apostoli
Anno: 2019
Il magistero di Francesco ritorna frequentemente sulla necessità che le comunità cristiane assumano una reale abilità di discernimento al fine di orientare secondo lo Spirito la propria azione nel mondo.
€ 3,60
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Esperienze e salmi che fanno breccia nel cuore di Dio digital «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».
Esperienze e salmi che fanno breccia nel cuore di Dio
Anno: 2019
Quando si scontra con la sofferenza, la fede del credente viene inevitabilmente messa in questione e con essa la saldezza dell’immagine di un Dio provvidente e vicino. Accade allora che nella preghiera lo scettico che alberga nel nostro stesso cuore lotti col credente, che pure siamo noi...
€ 3,60
Profeti bambini a Fatima? Discernimento ecclesiale sulla visione del 13 ottobre 1917 digital Profeti bambini a Fatima?
Discernimento ecclesiale sulla visione del 13 ottobre 1917
Anno: 2017
Il prossimo 13 maggio cadrà il centenario delle visioni della Madonna a Fatima. Il contributo di don Franco Manzi, biblista e membro della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e dell’Associazione Mariologica Italiana, precisa con cura i contorni storico-teologici delle apparizioni e si sofferma ad approfondire il valore e il significato profetico delle visioni – in particolare dell’ultima – nel quadro dei loro riferimenti biblici ed ecclesiali...
€ 3,60
Gli operai mandati nella vigna. Una parabola sconcertante sulla giustizia misericordiosa di Dio digital Gli operai mandati nella vigna. Una parabola sconcertante
sulla giustizia misericordiosa di Dio
Anno: 2016
L’articolo di don Franco Manzi, docente di Esegesi presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Mi), invita a raccogliere la sollecitazione della parabola di Matteo 20, 1-16, che interroga il lettore a proposito di una giustizia «“illogicamente” illimitata» del Dio di Gesù. Intrisi come siamo dalla mentalità del do ut des, che tende a regolare tutte le nostre relazioni, facciamo fatica a comprendere che le realtà più importanti della vita non possono poggiare su questo fondamento...
€ 3,60
La potenza salvifica di Dio nella debolezza della Chiesa digital La potenza salvifica di Dio nella debolezza della Chiesa
Anno: 2014
L’articolo di don Franco Manzi, docente di Esegesi biblica alla Facoltà teologica di Milano, prende spunto da un passo della Seconda lettera ai Corinti, dove Paolo parla di una ‘spina’ data alla sua carne...
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.