L’ascolto di persone in situazioni molto precarie. Un modo di fare teologia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Per la rubrica Esperienze pastorali pubblichiamo qui una sintesi dell’intervento che il prof. Etienne Grieu SJ, rettore delle Facultés Loyola Paris, ha recentemente tenuto nel quadro del Seminario di teologia pratica condotto dal prof. Luca Bressan nel Ciclo di Specializzazione della Facoltà teologica di Milano. La comunicazione – di altissimo valore spirituale e teologico – descrive un pluriennale lavoro di ascolto di persone in situazione di grave emarginazione sociale che, riletto teologicamente, offre delle chiavi essenziali di accesso alla comprensione della rivelazione. L’incontro e l’ascolto di queste persone permette infatti di entrare nella dinamica rivelativa, che è sostanzialmente relazionale, e incontrare così una «struttura fondamentale dell’esperienza umana» particolarmente feconda per comprendere la logica profondamente controintuitiva del vangelo: «Perché la rivelazione abbia luogo, i saggi e gli intelligenti devono lasciarsi istruire da coloro che sono privi di parola».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920