Etienne Grieu
Titoli dell'autore
La Chiesa cattolica e il «cristianesimo di conversione». Un confronto istruttivo. II
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 2


Anno:
2011
In questa seconda parte del suo contributo (per la prima cfr. 1/2011,
pp.18-29) p. Etienne Grieu S.J., dopo aver completato la descrizione del
nuovo panorama religioso in Occidente, analizza le difficoltà oggi patite
dalla Chiese tradizionali, spesso percepite come fredde e distanti dai
credenti nonché frenate dal loro macchinoso apparato istituzionale.
Tuttavia i limiti che obiettivamente appesantiscono il cammino delle
grandi ‘Chiese popolari’ non segnano un declino inarrestabile. L’Autore,
al contrario, ritiene che una nuova Chiesa sia in gestazione e possa
ancora rappresentare una preziosa risorsa per il futuro. Ciò sarà possibile
a patto di inventare un modo nuovo di declinare la vocazione delle
grandi Chiese: se un tempo, cercando di gestire le società, le ‘Chiese
popolari’ si sforzavano di infondere in esse elementi di una struttura
mutuata dal cristianesimo, oggi il loro obiettivo primario dovrebbe essere
quello di permettere che ognuno dei loro membri faccia esperienza
della prossimità del Cristo, diventando esse stesse ambienti propizi
all’esperienza spirituale. Ma ciò non significa affatto una riduzione
intimistica della fede, come avviene nelle piccole comunità di convertiti.
Piuttosto le grandi Chiese possono e devono far sentire una speranza
per il mondo attuale, che va declinata dentro la società e la storia.
L’articolo è apparso originariamente sulla rivista della Conferenza
episcopale francese «Documents Episcopat», n. 8/2010.
€ 4,00
La Chiesa cattolica e il «cristianesimo di conversione». Un confronto istruttivo. I
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 1


Anno:
2011
Incontrare l’altro apre al dialogo, induce a interrogarsi su di sé e, decentrandosi,
obbliga ad andare più lontano. La riflessione di padre
Étienne Grieu S.J., docente di Teologia dogmatica e pastorale al Centre
Sévres di Parigi, riguarda le Chiese protestanti evangeliche che si
diffondono rapidamente in questi anni soprattutto nel sud del mondo,
e che ancora conosciamo poco; al tempo stesso invita a riconsiderare
le consuete modalità di evangelizzare nel contesto delle società
occidentali e delle nostre tradizioni di Chiesa storica. L’analisi
permette di affrontare alcune questioni di fondo: da dove viene la
capacità di attrazione delle nuove Chiese? Perché si diventa cristiani
evangelici? È necessario contrapporre rigidamente le forme del
‘cristianesimo di conversione’ e quelle del nostro ‘cristianesimo attestatario’
tradizionale? Quale sarà l’avvenire delle Chiese ‘storiche’
rispetto a questi movimenti «itineranti dello spirituale»?
€ 4,00
Reinventare la ‘Grande Chiesa’
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2008 - 12


Anno:
2008
Spesso si ha l’impressione che l’epoca delle ‘grandi Chiese’ storiche,
cioè dell’istituzione ecclesiastica, non solo cattolica, così come l’abbiamo
conosciuta sino a poco tempo fa, stia per tramontare a favore
di una religiosità entusiasta, come quella dei cristianesimi di conversione,
o di una ricerca spirituale strutturata in chiave tutta individuale.
Il contributo di p. Grieu (gesuita, docente al Centre Sèvres
di Parigi) mostra i «tesori» di cui si è fatta portatrice fino ad oggi la
forma della grande Chiesa, capace di dare durata, universalità e concretezza
alla testimonianza del Vangelo. Essa ha ancora un futuro, a
condizione che sia capace di quel rinnovamento che nei secoli è
stato all’origine della sua vitalità: di tale rinnovamento l’articolo suggerisce
efficacemente anima e aspetti qualificanti.
€ 4,00