Silvia Scatena
Titoli dell'autore
«Non restare mai fermi». L’ecumenismo profetico e realistico
di fr. Roger Schutz di Taizé (1915-2015)
digital

Anno:
2016
Pubblichiamo qui la relazione che Silvia Scatena (docente di Storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia) ha tenuto al monastero di Bose il 18 ottobre 2015 nel corso di una giornata di studi dedicata a fr. Roger Schutz (1915-2005), fondatore della comunità ecumenica di Taizé, in occasione del centenario della sua nascita e del decennale della sua morte...
€ 3,60
Libertà religiosa: il cambiamento di paradigma della «Dignitatis Humanae»
digital

Anno:
2013
Nel quadro delle celebrazioni dell’Anno costantiniano, si è tenuto
lo scorso ottobre, presso l’Aula Magna della sede milanese dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, il convegno filosofico-teologico
Religioni, libertà e potere. Dedicato al delicato e attuale problema della
libertà religiosa, ha affrontato la questione da molteplici punti di vista.
Presentiamo qui l’intervento della prof.ssa Silvia Scatena, docente
di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il contributo ha offerto, nel quadro della sessione dedicata al rapporto
fra religioni e istituzioni pubbliche, un profilo della complessa
elaborazione della Dignitas Humanae, la Dichiarazione conciliare che
ha profondamente rinnovato il linguaggio cattolico nell’affrontare il
tema della libertà religiosa, dilatandolo oltre l’ambito del dialogo ecumenico
e inaugurando un nuovo paradigma nel modo di porsi della
Chiesa di fronte alle moderne società democratiche e ai loro valori
fondanti. «Se l’idea della dignità dell’uomo, concepito a immagine del
Creatore e chiamato a divenire figlio adottivo di Dio, apparteneva
alla più originaria eredità della dottrina cristiana, la traduzione sociale
e politica di tale dignità rappresentava evidentemente invece un
decisivo elemento di svolta… La Dignitatis humanae stabiliva l’imprescindibilità
del nesso fra questa stessa dignità e i diritti e le libertà nei
quali la prima non può fare a meno di concretarsi: non c’è cioè un
autentico riconoscimento della dignità della persona se questa non
può effettivamente esercitare i diritti, dunque inalienabili, e le libertà
che le sono propri».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920