Matteo Crimella
Titoli dell'autore
Uno scriba divenuto discepolo.
Breve rassegna di studi sul Vangelo di Matteo
digital

Anno:
2022
Proseguiamo la segnalazione di bibliografie ragionate sulla proposta scritturistica del lezionario corrente nell’intento di fornire un servizio alla preparazione della predicazione domenicale. Don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, propone un’aggiornata rassegna dei testi più significativi sul vangelo di Matteo editi in lingua italiana negli ultimi anni...
€ 3,60
«Ero straniero».
II. Suggestioni bibliche nel Nuovo Testamento
digital

Anno:
2021
Si conclude qui la pubblicazione dello studio di don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, sulla ‘stranierità’ nella Bibbia. Questa seconda parte del contributo approfondisce due episodi neotestamentari, entrambi narrati in Mc 7, che hanno come protagonisti persone straniere: la donna siro-fenicia e il sordo farfugliante...
€ 3,60
«Ero straniero».
I. Suggestioni bibliche nell’Antico Testamento
digital

Anno:
2021
La relazione con lo straniero è un tema di crescente attualità. Esso è destinato a coinvolgere anche quelle poche comunità che per ora ne sono rimaste estranee. Don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, con questo suo saggio introduce alla questione usando equilibrio e profondità, avvicinando con semplicità ed efficacia una categoria che, come un filo rosso, attraversa per intero il corpus biblico...
€ 3,60
Una nuova edizione trilingue del Nuovo Testamento
digital

Anno:
2021
Lo scorso 29 ottobre è stata presentata la nuova edizione trilingue del Nuovo Testamento (greco, latino, italiano), pensata quale strumento a servizio della Parola e della sua predicazione. Abbiamo chiesto di recensire il volume a don Matteo Crimella, docente presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, che presenta con puntualità le significative novità di questa importante opera rispetto agli analoghi strumenti già disponibili in lingua italiana...
€ 3,60
Il primo dei Vangeli.
Breve rassegna di studi sul Vangelo di Marco. II
digital

Anno:
2021
Pubblichiamo qui la seconda parte della bibliografia ragionata dei testi più significativi sul vangelo di Marco editi in lingua italiana negli ultimi dieci anni, proposta da don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano...
€ 3,60
Il primo dei Vangeli.
Breve rassegna di studi sul Vangelo di Marco. I
digital

Anno:
2021
Inauguriamo con queste pagine una proposta di bibliografi e ragionate sul vangelo del corrente anno liturgico, utili alla preparazione della predicazione. Don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, presenta una documentatissima e aggiornata rassegna dei testi più significativi sul vangelo di Marco editi in lingua italiana negli ultimi dieci anni. Si tratta di una scelta fra la ricca produzione italiana e le traduzioni dei più noti autori stranieri...
€ 3,60
Che cosa è l’uomo?
Il Documento della Pontificia Commissione
Biblica sull’antropologia nella Scrittura
digital

Anno:
2020
Lo scorso 30 settembre è stato pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica dal titolo «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8,5). Un itinerario di antropologia biblica. Il corposo testo ripercorre la complessità e la ricchezza del testo biblico facendo emergere le diverse modalità con cui affronta le grandi questioni circa l’umano, sottolineando la necessità che ogni testo biblico sia collocato nel proprio contesto per essere adeguatamente compreso...
€ 3,60
Leggere un Libro biblico. Esperienze e riflessioni
per scoprire il mondo della Bibbia
digital

Anno:
2020
Il ricco e stimolante articolo di don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, si apre con una mesta constatazione – «la conoscenza del testo biblico nelle nostre comunità cristiane è ancora molto embrionale» – subito seguita dalla vivace descrizione – quasi una traccia operativa – di alcune esperienze di lettura biblica, fruite e apprezzate da cristiani adulti, per lo più laici coniugati e nel pieno dell’età attiva...
€ 3,60
Pregare il Salterio. Una proposta di lettura
digital

Anno:
2019
Alla luce della significativa evoluzione che lo studio del Salterio ha avuto negli ultimi decenni, don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, propone la preghiera del Salterio come libro, rispettando cioè l’ordine dei salmi, dal primo all’ultimo, all’interno di una lectio continua...
€ 3,60
La lode di Maria nel Magnificat. Appunti di lettura
digital

Anno:
2016
Il Magnificat, grazie alla singolare forza della sua lirica teologica, è uno dei testi biblici più pregati e conosciuti. Don Matteo Crimella, docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, riprende con queste brevi e illuminanti note esegetiche alcuni elementi di ricchezza di questo inno, invitando a riscoprirne l’inesauribile forza mistagogica...
€ 3,60
Il giudizio e la misericordia. Un lettura narrativa della parabola della zizzania (Mt 13,24-30)
digital

Anno:
2015
Le parabole costituivano agli occhi di Gesù uno strumento efficace per annunciare il mistero del Regno di Dio. La loro originalità, specie se all’interno di una complessa narrazione come quella del tredicesimo capitolo di Matteo, non è di immediata lettura...
€ 3,60
«Non avevano compreso il fatto dei pani». Il dono del pane e l’incomprensione dei discepoli nel Vangelo di Marco
digital

Anno:
2014
Il vangelo di Marco dedica al pane molta attenzione e un’intera sezione del suo pur breve racconto (6,6b-8,30): è il pane moltiplicato per i cinquemila e per i quattromila, è il pane da non gettare ai cagnolini, è il pane che manca e di cui discutono i discepoli...
€ 3,60
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920