Spiritualità sinodale? Un affondo teologico
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Madre Maria Ignazia Angelini OSB, già badessa del Monastero benedettino di Viboldone (Milano), è stata chiamata a proporre pensieri meditativi in avvio dei Moduli delle Due Sessioni del Sinodo XVI (2023-2024). A partire da questa esperienza, e istruita da una lunga frequentazione dei temi legati alla spiritualità cristiana, Madre Ignazia riflette sulle implicazioni spirituali legate agli ideali di una Chiesa sinodale e al suo esercizio concreto, per precisarne, al di là di ogni retorica, i contorni di autenticità cristiana. Il testo si impegna a delineare i caratteri dello «spirituale evangelico», nella convinzione che la spiritualità sinodale si identifichi «semplicemente con la spiritualità cristiana, battesimale», che trova poi la sua declinazione sinodale nella sottolineatura che «nel cammino del singolo è presente e coinvolto l’orizzonte della comunità, l’armonia di voci diverse e l’attesa di quanti ancora attendono di essere evangelizzati». In questo senso vanno colte le espressioni del Documento finale «armonia delle differenze» e «unità come armonia» (nn. 34-42): «questo linguaggio indica un impegnativo modo di procedere, non già un punto di arrivo. Un modo di procedere squisitamente “spirituale”».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920