Stefano Bittasi
Titoli dell'autore
«Riceve i peccatori e mangia con loro» (Lc 15,2). La dinamica dell’annuncio ai ‘lontani’ proposta da Gesù
digital

Anno:
2008
La riflessione biblica di p. Stefano Bittasi S.J., della comunità milanese di Villapizzone, mette efficacemente a fuoco un tema centrale della spiritualità sacerdotale: il buon atteggiamento nella relazione verso i ‘lontani’. Questione divenuta cruciale poiché costoro, a vario titolo lontani dalla fede e dalla Chiesa, sono ormai la maggior parte delle persone che abitano i territori delle nostre parrocchie. L’Autore interroga tre testi evangelici cercando di isolare i caratteri originari dell’agire di Gesù, nella convinzione che niente di meglio possa essere escogitato quale ‘norma pastorale’ per l’agire del presbitero: «Per noi, invitati a conformarci sempre più alla figura dell’alter Christus nei confronti dei nostri fratelli e sorelle, l’agire di Gesù è un metro di paragone che senz’altro ci interpella a un “esame” della nostra prassi. Non è infatti né semplice, né scontato nella nostra realtà concreta custodire la mentalità di questo padrone e farla diventare fonte di discernimento pastorale e di azioni di annuncio della Buona Notizia».
€ 4,00
Annuncio del Vangelo e «segni dei tempi». Suggestioni dagli Atti degli Apostoli
digital

Anno:
2007
Dopo l’articolo "Il prete in una comunità di fratelli e sorelle" (2/2007, pp. 113-125), ospitiamo una seconda meditazione di p. Stefano Bittasi S.J. sugli Atti degli Apostoli. Questa volta le pericopi analizzate sono tratte dai capp. 13 e 16 e narrano di un doppio, e travagliato, passaggio della Chiesa primitiva: anzitutto la decisione di allargare l’annuncio anche ai pagani, poi quella di portare la predicazione dall’Asia Minore in Europa. Il filo della riflessione segue attentamente le dinamiche e l’evoluzione del processo di evangelizzazione, mostrando come esso segua poco le vie lineari della programmazione, quanto piuttosto si adatta al corso degli eventi, compresi quelli indesiderati, per cogliervi le indicazioni dello Spirito. Così dal rifiuto opposto alla Parola nascono nuovi slanci e si aprono orizzonti imprevisti: la dinamica paradossale della croce traspare anche nelle scelte della predicazione. La tesi svolta propone suggestioni che avvicinano i testi di Atti all’attuale situazione pastorale. Si tratta di un accostamento stimolante, che invita a una disposizione fiduciosa nell’annuncio del Vangelo, anche in tempi difficili come i nostri.
€ 4,00
Il prete in una comunità di fratelli e sorelle. Suggestioni bibliche
digital

Anno:
2007
La bella meditazione biblica che qui presentiamo prende le mosse da una riflessione di mons. Renato Corti sull’importanza di una visione allargata della fraternità (ai laici, ai lontani) per la crescita stessa del ministero pastorale. La lectio del biblista p. Stefano Bittasi S.J., della comunità di Villapizzone (Milano), sviluppa la fraternità quale tema di spiritualità sacerdotale, invitando a ritrovare nella Parola preziose indicazioni per ricentrare in modo evangelico la relazione all’altro. I testi lucani che egli commenta mostrano come, recuperando l’ampio respiro della fraternità evangelica, potrebbe radicalmente mutare la prospettiva del cuore sia nel progettare pastoralmente sia nel rapportarsi ai ‘lontani’. Insomma, una considerazione dell’altro e dell’altra come fratello e sorella, dentro e fuori le nostre comunità, potrebbe forse permettere di riformulare molti interventi ecclesiali in modo più positivo, aperto e quindi efficace.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920