Severino Pagani
Titoli dell'autore
Cristianesimo germinale. Esperienza giovanile e accompagnamento alla fede
digital

Anno:
2009
La fatica di trasmettere la fede alle nuove generazioni induce talvolta
a pensare che i giovani oggi siano ineluttabilmente estranei e
insensibili al cristianesimo. Non è di questo parere mons. Severino
Pagani, vicario episcopale per la Pastorale giovanile della diocesi di
Milano. La riflessione che qui pubblichiamo sottolinea infatti l’attualità
del Vangelo e la sua capacità di parlare oggi, suscitando sorprendenti
percorsi di fede e carità. La convinzione è sostenuta da un’approfondita
analisi dei caratteri peculiari – culturali e psicologici – di
questa generazione di giovani e, soprattutto, da una cordialità piena
di empatia. Il discorso qui sviluppato offre preziosi suggerimenti per
accostarsi realmente ai giovani, dedicando loro un’attenzione pastorale
che, ponendosi su una corretta lunghezza d’onda, permetta una
reale comunicazione, e quindi l’annuncio del Vangelo. Il saggio, che
propone le coordinate essenziali di un efficace accompagnamento
dei giovani alla fede, è stato preparato in occasione di una giornata
di studio del Centro di Spiritualità della Facoltà teologica di Milano
nello scorso gennaio 2008; verrà prossimamente pubblicato per i
tipi dell’editrice Glossa.
€ 4,00
Giovani d’oggi e disponibilità al vangelo. Paradossi per una nuova possibilità educativa
digital

Anno:
2005
L’adolescenza è per molti aspetti un' 'età segreta’. Chi la attraversa custodisce in modo impenetrabile i propri spazi, i pensieri, un particolare modo d’essere al mondo e di interpretare la vita che non offre chiavi di decodifica all’adulto, specie se emotivamente distaccato. Per questi motivi l’età giovanile costituisce, oggi ancor più di ieri, un serio problema per chi ha a cuore l’incontro delle giovani generazioni col vangelo. Il contributo di don Severino Pagani, responsabile per la pastorale giovanile della diocesi di Milano, offre una lettura sintetica dell’arcipelago esistenziale giovanile. L’intento è soprattutto quello di raccontare, quasi col linguaggio della cronaca diretta, e non di offrire una mappa teorica definita che permetta un sicuro orientamento.Tuttavia l’Autore fornisce alcuni riferimenti importanti: anzitutto la comunicazione del vangelo deve fare attenzione al rapporto tra configurazione sociale del giovane e i suoi processi di identificazione, in secondo luogo va mantenuta salda la convinzione che, per gran parte, le nuove generazioni sono veramente predisposte al vangelo. Si tratta di rinnovare le modalità di comunicazione: «È necessario ritornare a raccontare e a vivere insieme il Vangelo attraverso relazioni educative di reale accompagnamento e di vita concretamente condivisa, in sobrietà, lavoro e preghiera».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920