Enrico Parolari
Titoli dell'autore
Il prete immaturo
digital

Anno:
2014
Don Stefano Guarinelli è prete della diocesi di Milano, teologo spirituale e psicoterapeuta, già noto per numerose e qualifi cate pubblicazioni. Il suo ultimo lavoro, Il prete immaturo (EDB, Bologna 2013), origina da una raccolta di meditazioni proposte a seminaristi e preti e, più generalmente, dall’esperienza di più di quindici anni dedicati all’ascolto e all’accompagnamento in ambito sacerdotale e non solo. L’itinerario disegnato nel libro guida con singolare delicatezza dentro le pieghe e le piaghe del vissuto. Il testo è presentato da don Enrico Parolari, confratello e collega dell’Autore, che mette in evidenza la caratteristica che contraddistingue il saggio: «L’aspetto originale e raro del libro che presentiamo sta soprattutto nell’intreccio tra la Scrittura e la psicodinamica, tra il racconto evangelico e il racconto della vita. È un intreccio che si ritrova nella vita e nella Scrittura: “la logica della rivelazione cristiana, infatti, sembra andare a collocarsi precisamente nel punto di contatto tra i processi psichici e quellispirituali”».
€ 4,00
Ministero alla prova. Per una lettura sapienziale delle relazioni del prete
digital

Anno:
2011
Il prete diocesano vive in un crocevia di numerose e forti tensioni provocate
dagli aspetti ostili della cultura e dell’ambiente, dalla necessità di
ridisegnare una propria identità come richiesto dai processi di adattamento
dovuti alla scarsità del clero, dalle disparate richieste che gli
vengono rivolte in relazione al proprio ruolo ecclesiale. Per queste ragioni
gli Autori (don Enrico Parolari, psicoterapeuta dell’equipe psicologica
del seminario di Milano, e don Donato Pavone, delegato per la
formazione permanente del clero e consulente psicologico del seminario
di Treviso), descrivono la condizione del prete come particolarmente
‘esposta’ e quindi bisognosa di cura formativa, soprattutto nel
campo relazionale, ambito privilegiato nel quale oggi si gioca un ministero
che voglia essere evangelicamente significativo. Le interazioni pastorali,
infatti, innescano nella vita del presbitero dei profondi cambiamenti
affettivi, che chiedono di essere da lui riconosciuti e interpretati,
affinché lo stile e la qualità delle sue relazioni sappiano realmente tradurre
quella ‘carità pastorale’ che rappresenta il suo modo tipico di ricevere
e donare. Il saggio, che riprende alcuni ambiti di lavoro proposti
nelle settimane residenziali di formazione che nell’arco di due anni
hanno coinvolto tutti i preti della diocesi di Treviso, mostra come, a determinate
condizioni, sia il ministero stesso «la strada maestra che il
presbitero ha a disposizione per maturare nella relazione con Dio e
nella santità». Per questo è richiesto al prete, oltre all’evangelica comprensione
di celibato e castità, «la sua deliberata scelta di prendersi cura
di sé, del rapporto con il Signore e della propria identità presbiterale:
è il prete a doversi mantenere, per tutta la vita, in un sincero
atteggiamento di autentica conversione».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920