Ugo Lorenzi
Titoli dell'autore
La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi
digital

Anno:
2013
Questo contributo di don Ugo Lorenzi, docente di Catechetica alla
Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, costituisce il completamento
di una rifl essione di ampio respiro sull’attuale riforma dell’iniziazione
cristiana dei bambini e ragazzi. Due articoli, apparsi sulla
nostra rivista a giugno e a luglio/agosto 2011, presentavano i motivi
e i principali crocevia del ripensamento in corso, assumendo come
angolo prospettico il dibattito sulla celebrazione unitaria oppure separata,
per i ragazzi battezzati, dei sacramenti della Confermazione
e della prima Eucaristia. Viene ora abbozzata, in una serie di tre ulteriori
articoli, una proposta complessiva di criteri e di possibili scelte
per l’iniziazione cristiana dei ragazzi. In questa prima parte l’Autore
richiama sei punti fondamentali in grado di caratterizzare percorsi di
iniziazione cristiana rinnovati. Seguirà nei prossimi numeri la descrizione
di un possibile svolgimento dell’intero percorso dell’iniziazione
con i suoi aspetti formativi, organizzativi e pratici.
€ 4,00
La riforma dell'iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d'insieme e alcune proposte. II
digital

Anno:
2011
Il contributo di don Ugo Lorenzi – docente di catechetica alla Facoltà
Teologica dell’Italia settentrionale e al seminario di Milano –
costituisce la seconda tappa di una riflessione di ampio respiro sull’attuale
riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Il primo articolo,
apparso sullo scorso numero della rivista, presentava le motivazioni
e i punti nodali del cambiamento proposto, per poi passare al
vaglio le implicazioni della eventuale scelta di celebrare insieme i sacramenti
della Confermazione e dell’Eucaristia. Questa seconda
parte prosegue nella direzione di un approccio multidisciplinare, interrogando
la storia per comprendere e valutare i motivi dello scorporo
dei sacramenti, e la teologia sacramentaria che sta alla base
della richiesta di unificare la celebrazione di Confermazione ed Eucaristia.
L’Autore sostiene l’idea che la riscoperta dell’unità dei sacramenti
dell’iniziazione cristiana non comporti necessariamente la
loro celebrazione unitaria. La decisione sulla sua introduzione o meno
non può quindi essere svincolata da tre tipi di cambiamenti correlati
– questi sì decisivi per la futura iniziazione cristiana – enunciati
nell’ultima parte del contributo e sviluppati in un prossimo terzo e
ultimo intervento, di carattere interamente propositivo.
€ 4,00
La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte. I
digital

Anno:
2011
Inizia qui la pubblicazione dell’approfondito studio di don Ugo Lorenzi
(sacerdote della diocesi di Milano e docente di Teologia pastorale
presso la locale Facoltà teologica), che propone uno sguardo
d’insieme sulla riforma dei percorsi di iniziazione cristiana (IC)
dei ragazzi. Il rilevante spazio concesso al tema (lo studio verrà pubblicato
in tre parti) è ampiamente giustificato dal carattere fondante
che questo processo ha nella trasmissione della fede cristiana e
dei linguaggi della Chiesa. Questa prima parte presenta i motivi della
riforma dell’IC, ne descrive la logica interna e si sofferma sull’opportunità
di introdurre la celebrazione unitaria dei sacramenti, scelta
che ha sollevato perplessità tra gli operatori pastorali. L’Autore
non nasconde la propria opinione critica esaminando accuratamente
l’impianto catecumenale dell’IC ed esponendo pregi e limiti della
celebrazione congiunta di eucaristia e cresima in due diverse età dei
ragazzi. In un secondo intervento l’autore svilupperà una rilettura
del processo storico di scorporo della celebrazione dei sacramenti
che fornirà degli elementi per interrogare la teologia dell’IC implicata
nell’attuale progetto di riforma. Concluderà l’itinerario la proposta
di criteri e attenzioni, concernenti soprattutto la produzione
di strumenti catechistici, a sostegno di una proficua fruizione della
riforma dell’IC.
€ 4,00
Educare in oratorio. Attualità pastorale di un luogo tradizionale
digital

Anno:
2011
Luogo tradizionale e privilegiato dell’educazione cristiana, l’oratorio
vive una stagione che, pur non esaltante, lo vede fra le istituzioni
educative che ancora intercettano un significativo numero di bambini
e adolescenti.Tuttavia le recenti trasformazioni che hanno modificato
la fisionomia delle figure giovanili e il loro stesso approccio
alla vita richiedono un coraggioso sforzo di ripensamento delle consuete
modalità della sua strutturazione. Don Ugo Lorenzi, sacerdote
della diocesi di Milano e docente di Teologia pastorale presso la
Facoltà teologica milanese, propone un’ampia riflessione sul senso
generale del fare oratorio oggi. Prendendo le mosse da un’analisi
delle nuove forme del vissuto degli adolescenti, ne valorizza i mutamenti,
cogliendoli come una nuova chance educativa, e suggerisce alcune
indicazioni – appropriate all’originale identità dell’oratorio –
per comprendere il lavoro pastorale con gli adolescenti. Si tratta
della proposta di un «esercizio dello sguardo» capace di riconoscere
i modi con i quali l’oratorio può ancora oggi mantenere la sua
ispirazione originale: riconoscere «la priorità a un vissuto: né a un
pensiero immediatamente catechistico, né a un vissuto già interpretato
secondo criteri previamente fissati. Anche accettando di farsi
rimproverare di essere generalista e stemperato, l’oratorio continua
a voler proporre qualcosa che sia realmente per tutti».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920