Serena Noceti
Titoli dell'autore
La lezione di Debora
digital

Anno:
2024
Il dossier prosegue con l’ampio saggio di Serena Noceti, docente di Teologia sistematica all’ISSR della Toscana e presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale e altre Facoltà teologiche, che propone una lettura-quadro della questione femminile nella Chiesa cattolica. La sua riflessione prende le mosse dalla constatazione che il rinnovamento ecclesiologico promosso dal Vaticano II, che ha ribadito l’uguale dignità battesimale di tutti i fedeli, non ha comportato di per sé l’accesso delle donne a ruoli pastorali di coordinamento e di leadership...
€ 3,60
Presidenza senza assemblea?
digital

Anno:
2021
Mentre la stagione pandemica riconsegna lentamente alla normalità la vita ecclesiale, è di grande utilità riprendere alcuni dei nodi problematici che la situazione di eccezionalità ha posto in evidenza. Uno dei più significativi riguarda le celebrazioni eucaristiche in tempo di lockdown e in particolare le modalità di relazione fra presidenza liturgica e assemblea che esse hanno rappresentato. Serena Noceti, docente di Teologia sistematica presso l’ISSR di Firenze e la Facoltà teologica dell’Italia centrale, analizza senza troppe reticenze i fraintendimenti teologici soggiacenti ad alcune proposte liturgiche escogitate al fine di fronteggiare l’emergenza...
€ 3,60
Per una Chiesa plasmata dalla Parola. La catechesi biblica della diocesi di Firenze
digital

Anno:
2006
Dopo gli Itinerari biblici della diocesi di Milano (si veda il numero 11/2005 della Rivista), presentiamo qui un’altra significativa esperienza pastorale fondata sull’ascolto della Parola di Dio. Ne parla Serena Noceti, ecclesiologa e responsabile del settore ‘catechesi adulti’ dell’Ufficio Catechistico diocesano di Firenze. L’articolo descrive l’originale strutturazione della catechesi biblica della Chiesa fiorentina, riflettendo sulle potenzialità e i limiti riscontrati nei suoi quindici anni di vita. Anche in questo caso non intendiamo offrire un’esperienza quale modello da imitare, ma far conoscere una realtà ecclesiale di indubbio interesse, capace di offrire preziosi stimoli. Essa infatti mostra in concreto come si può dar forma a una pastorale che davvero abbia nella Scrittura il suo principio ispiratore.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920