fbevnts Libri di Mauro Magatti - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Mauro Magatti

Mauro Magatti
autore
Vita e Pensiero

Mauro Magatti (1960), sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dirige il Centro di Ricerca ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change) ed è editorialista del «Corriere della Sera».

Condividi:

Titoli dell'autore

Sulla crisi (spirituale) dell'Occidente neo-materialista digital Sulla crisi (spirituale) dell'Occidente neo-materialista
Anno: 2012
L’articolo di Mauro Magatti (preside della facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica e membro della Redazione) propone una lettura originale e persuasiva della drammatica crisi che l’Occidente sta vivendo, sotto la spinta del nichilismo tecno-capitalista. Negli ultimi trent’anni esso ha in modo sempre più veloce caratterizzato la nostra società in senso materiale, quantitativo, individualistico e acquisitivo. Al cuore della sua visione del mondo sta una sofi sticata concezione neo-materialista, che ha trovato un clamoroso riscontro pratico e un vettore formidabile in quella realtà virtuale che si è diffusamente insediata in noi attraverso i nuovi media. La crisi odierna, afferma Magatti, non è semplicemente economica, ma è piuttosto una crisi di senso, una crisi spirituale. Il suo superamento esige che sia ripensato in radice il fondamento della vita, riconoscendo il primato della sua «eccedenza spirituale e qualitativa, espressiva e relazionale».
€ 6,00
Una nuova questione antropologica digital Una nuova questione antropologica
Anno: 2008
Il compito del sociologo è come quello della sentinella, cioè quello di chi viene mandato in avanscoperta a cercare, a esplorare e sondare un nuovo territorio. È un ruolo oggi particolarmente prezioso, in una situazione sociale segnata da rapidi cambiamenti; per questo abbiamo proposto una breve intervista a Mauro Magatti, preside della Facoltà di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, che permettesse di illustrare in poche pagine alcuni importanti elementi dello sfondo culturale che quotidianamente incontra oggi la progettazione pastorale. Gli abbiamo chiesto, in particolare, di illustrare le nuove, fondamentali, linee evolutive che percorrono la società contemporanea rendendola spesso estranea e ostica a un’azione pastorale che fino a un recente passato aveva ben funzionato. Le risposte, chiare e ricche di esemplificazioni, non rappresentano solo un utile strumento di aggiornamento, ma anche un invito a riflettere su quali siano oggi le reali priorità d’azione in un mondo nel quale la tecnica sta ridisegnando il profilo antropologico delle nuove generazioni e creando inedite forme di povertà.
€ 4,00
Il disagio giovanile: Analisi e prospettive digital Il disagio giovanile: Analisi e prospettive
Anno: 2001
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.