Mauro Magatti
Titoli dell'autore
Sulla crisi (spirituale) dell'Occidente neo-materialista
digital

Anno:
2012
L’articolo di Mauro Magatti (preside della facoltà di Sociologia
dell’Università Cattolica e membro della Redazione) propone una
lettura originale e persuasiva della drammatica crisi che l’Occidente sta vivendo, sotto la spinta del nichilismo tecno-capitalista. Negli
ultimi trent’anni esso ha in modo sempre più veloce caratterizzato
la nostra società in senso materiale, quantitativo, individualistico e
acquisitivo. Al cuore della sua visione del mondo sta una sofi sticata
concezione neo-materialista, che ha trovato un clamoroso riscontro
pratico e un vettore formidabile in quella realtà virtuale che si è diffusamente insediata in noi attraverso i nuovi media. La crisi odierna,
afferma Magatti, non è semplicemente economica, ma è piuttosto
una crisi di senso, una crisi spirituale. Il suo superamento esige che
sia ripensato in radice il fondamento della vita, riconoscendo il primato della sua «eccedenza spirituale e qualitativa, espressiva e relazionale».
€ 6,00
Una nuova questione antropologica
digital

Anno:
2008
Il compito del sociologo è come quello della sentinella, cioè quello di chi viene mandato in avanscoperta a cercare, a esplorare e sondare un nuovo territorio. È un ruolo oggi particolarmente prezioso, in una situazione sociale segnata da rapidi cambiamenti; per questo abbiamo proposto una breve intervista a Mauro Magatti, preside della Facoltà di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, che permettesse di illustrare in poche pagine alcuni importanti elementi dello sfondo culturale che quotidianamente incontra oggi la progettazione pastorale. Gli abbiamo chiesto, in particolare, di illustrare le nuove, fondamentali, linee evolutive che percorrono la società contemporanea rendendola spesso estranea e ostica a un’azione pastorale che fino a un recente passato aveva ben funzionato. Le risposte, chiare e ricche di esemplificazioni, non rappresentano solo un utile strumento di aggiornamento, ma anche un invito a riflettere su quali siano oggi le reali priorità d’azione in un mondo nel quale la tecnica sta ridisegnando il profilo antropologico delle nuove generazioni e creando inedite forme di povertà.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920