fbevnts Libri di Goffredo Boselli - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (2)

Goffredo Boselli

Titoli dell'autore

Liturgia e trasmissione della fede digital Liturgia e trasmissione della fede
Anno: 2008
Una delle questioni più serie che la Chiesa italiana si trova ad affrontare in questo tempo è la trasmissione della fede alle giovani generazioni, all’interno del più generale problema dell’educazione. In questo articolo Goffredo Boselli (monaco di Bose e liturgista) affronta il problema sotto l’angolatura di una delle risorse più importanti nell’effettiva trasmissione della fede: la liturgia. All’analisi della situazione odierna succede la disamina del modo in cui la liturgia di sempre ha trasmesso la fede, soprattutto attraverso alcune pratiche celebrative dense di senso. L’intervento si conclude con alcune indicazioni prospettiche, che privilegiano il profilo contemplativo della liturgia: «La liturgia di domani sembra esigere che ciascun cristiano sia posto nelle condizioni di acquisire il valore dell’interiorizzazione del contenuto della liturgia, unita alla riscoperta di un’atmosfera più orante. Questo è uno dei presupposti essenziali, certo non unico ma fondamentale, affinché la liturgia possa continuare a essere luogo di trasmissione della fede».
€ 4,00
Convenire in unum. L’assemblea liturgica nei testi del Concilio: due nodi ancora irrisolti digital Convenire in unum. L’assemblea liturgica nei testi del Concilio: due nodi ancora irrisolti
Anno: 2008
Presentiamo qui un approfondito studio sul tema dell’assemblea liturgica nei testi del Concilio. Un’ottima occasione per riprendere la riflessione sulla liturgia domenicale, esercizio sempre necessario sia per la indiscutibile centralità di quel momento (la gran parte dei cristiani trova proprio lì alimento quasi esclusivo alla propria vita di fede) sia per ritornare alla vitale ricchezza dei testi conciliari. Goffredo Boselli, liturgista e monaco della comunità ecumenica di Bose, ci guida alla scoperta del denso e variegato vocabolario utilizzato dal Concilio per dare nome all’espressione visibile della Chiesa. L’articolo evidenzia in particolare due nodi irrisolti: anzitutto l’insufficienza del termine italiano ‘assemblea’ per rendere la ricchezza della manifestazione liturgica della realtà Chiesa (l’immagine visibile della Chiesa sembra infatti non avere ancora in italiano un nome adeguato), in secondo luogo puntualizza il significato della participatio acquosa, indicata con insistenza dal Concilio come l’elemento principale da recuperare nell’assemblea liturgica; essa infatti è «parte essenziale dell’ethos liturgico, perché se il credente è posto nelle condizioni di esperimentare il giusto modo di partecipare alla liturgia, l’ethos liturgico diventerà per lui fonte e culmine dell’intero ethos cristiano [...] La participatio acquosa voluta dal Concilio e realizzata dalla riforma liturgica è in definitiva un principio sacramentale che ha come scopo far sì che ogni cristiano sia pienamente soggetto della fede confessata e celebrata».
€ 4,00
Presbiteri formati dalla liturgia digital Presbiteri formati dalla liturgia
Anno: 2007
L’articolo di Goffredo Boselli, monaco di Bose, muove dal principio che «la prima e fondamentale scuola di liturgia è la liturgia stessa». Per il prete ciò ha un significato specifico in riferimento sia alla sua vita spirituale sia all’esercizio del ministero. Per un presbitero l’essere plasmato dalla liturgia non è cosa scontata o facile, perché richiede disponibilità a entrare nel suo spirito e cordiale applicazione alla preghiera della Chiesa. L’Autore non intende offrire uno studio esaustivo sulla formazione liturgica dei ministri ordinati, ma proporre spunti e sollevare interrogativi per un approfondimento e un confronto sul tema. In particolare, la riflessione verte su tre luoghi formativi privilegiati: la preghiera liturgica, la presidenza, la mistagogia.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.