Libri di Carlo Maria Martini - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini
autore
Vita e Pensiero
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni. Insigne biblista, attraverso il metodo della lectio divina ha aiutato i fedeli ad accostarsi alla Scrittura per trovarvi il fondamento e le risposte alle proprie esperienze di vita. Attivo nel dialogo ecumenico e in quello con l’ebraismo, ha promosso il contatto e lo scambio anche con le persone in ricerca della fede, con l’iniziativa della Cattedra dei non credenti. Negli oltre vent’anni del suo episcopato a Milano, gli anni di piombo del terrorismo e quelli dei rivolgimenti di Mani pulite, tutta la città, credente e non, impara a rivolgersi a lui come al primo riferimento morale. Nel 2002 rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi e riprende gli studi biblici, scegliendo di vivere prevalentemente a Gerusalemme, fino alla morte del 2012.
Condividi:

Titoli dell'autore

Io so, Padre digital Io so, Padre
Anno: 2022
Pubblichiamo, a suggello di questo dossier sulla vita eterna, una preghiera molto intensa apparsa trent’anni fa come conclusione della lettera pastorale del card. Martini Sto alla porta e busso. Si tratta di una meditazione sotto lo sguardo di Dio a proposito del tempo che ci è assegnato da vivere e che risalta in tutto il suo peso e la sua preziosità di fronte al limite della morte...
€ 3,60
La famiglia alla prova digital La famiglia alla prova
Anno: 2015
In vista del prossimo Sinodo dei vescovi l’editrice Vita e Pensiero ha raccolto alcuni dei più importanti scritti del card. Martini sulla famiglia in un volume intitolato La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana...
€ 3,60
La forza educativa della Parola di Dio. Intervista a S.E. card. Carlo Maria Martini digital La forza educativa della Parola di Dio - Intervista a S.E. card. Carlo Maria Martini
Anno: 2008
In occasione del Sinodo sulla Parola di Dio, la Federazione Biblica Cattolica – il cui presidente è il vescovo di Terni, monsignor Vincenzo Paglia – ha condotto un’indagine internazionale sulla pratica della Bibbia, per valutare il rapporto della popolazione adulta con le Scritture e per approfondire in modo particolare i caratteri assunti da questo rapporto presso quella parte di popolazione costituita da cristiani che frequentano con una certa regolarità le liturgie festive. I risultati di questa inchiesta sono stati presentati ai padri sinodali e ora stanno per essere pubblicati, assieme ad alcune letture e prime interpretazioni. Per gentile concessione dell’editrice San Paolo mettiamo a conoscenza dei lettori i pensieri e le riflessioni che questi dati hanno suscitato al card. Martini, espresse in questa intervista di don Luca Bressan, membro della nostra redazione.
€ 4,00
Trasmettere la fede celebrandola in famiglia (2 Tim 1,1-7) digital Trasmettere la fede celebrandola in famiglia (2 Tim 1,1-7)
Anno: 2006
Pubblichiamo quasi integralmente il testo (non rivisto dall’Autore) della lectio divina che il card. Martini ha tenuto nel settembre scorso a Lodi per l’inaugurazione del piano pastorale triennale della diocesi, dedicato all’educazione alla fede. A questo tema alludono i versetti iniziali della seconda lettera di Paolo a Timoteo qui analizzati. L’apostolo parla della fede ebraica ricevuta da Timoteo prima del battesimo, «concepita non astrattamente, ma a partire da esperienze concrete, dalle azioni messe in opera da Dio». Su questa fede è intervenuta, in continuità perfetta, la novità di Cristo, a cui Timoteo ha da rendere testimonianza con l’aiuto della forza di Dio. Ma come trasmettere la fede in un’epoca ad essa non propizia, come l’attuale? Il card. Martini propone a questo riguardo una suggestione molto pratica: i genitori facciano pregare i figli e celebrino con loro le feste liturgiche anche attraverso piccoli segni come regali, cibi particolari, ornamenti esteriori. Ciò consente ai bambini di entrare in modo graduale, simpatico e gioioso nell’atmosfera e nel mondo della fede, percepita con immediatezza nella sua relazione con la vita.
€ 4,00
Il valore educativo della Scrittura digital Il valore educativo della Scrittura
Anno: 2002
€ 3,60
II ruolo dell’Università Cattolica digital II ruolo dell’Università Cattolica
Anno: 1997
€ 3,60
Eticità e società complessa digital Eticità e società complessa
Anno: 1985
€ 3,60
La parabola del seminatore digital La parabola del seminatore
Anno: 1983
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.