Aristide Fumagalli
Titoli dell'autore
Su questo ti sentiremo un’altra volta (At 17,32). La sfida del dialogo tra laici e cattolici
digital

Anno:
2009
Note ragioni di carattere storico rendono particolarmente difficile il
dialogo fra laici e cattolici in Italia che, recentemente, ha conosciuto un
nuovo picco polemico in occasione di vicende legate a temi di bioetica.
L’autore dell’interessante studio, don Aristide Fumagalli, docente di
Teologia morale nel Seminario Arcivescovile di Milano, propone qui un
percorso capace di condurre a un luogo condiviso dal quale sia possibile
avviare un reale dialogo fra le due parti. Il terreno comune è ritrovato
nell’amore del prossimo, comandamento essenziale della morale
cristiana e istanza etica riconoscibile anche dalla riflessione
razionale; quindi possibile luogo privilegiato di confronto con l’etica laica
postmoderna. Entrambi i punti di vista condividono qui la fondazione
dell’evidenza morale sulla relazione interpersonale: «Inscritto
nella relazione interpersonale e sociale, l’amore del prossimo prospetta
il rispetto e la cura del tu come fondamento del dialogo, sottraendo
le decisioni sul bene e sul male al totale relativismo di un’etica solo
fondata sull’io, come pure all’assolutismo fondamentalista di un’etica
dipendente solo da una certa visione di Dio».
€ 4,00
Desiderio dell’altro e dono di sé. I giovani, il sesso e l’amore di Cristo
digital

Anno:
2008
La sessualità è uno degli ambiti che più sono stati investiti dai cambiamenti culturali di questi ultimi decenni: lo evidenzia la diversità di sensibilità e comportamento delle giovani generazioni rispetto al passato. Tuttavia in questa situazione, segnata da incertezze, ricerca e disorientamento, è comunque necessario che la comunità cristiana sappia dialogare coi giovani, consegnando loro l’evangelica sapienza sulle relazioni. La riflessione di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono, si propone di aiutare questo dialogo anzitutto offrendo una lettura biblico-teologica della sessualità, profondamente radicata nel cuore della rivelazione cristiana. La parte conclusiva del saggio cerca poi di rispondere alla domanda: «in che modo la libertà giovanile può acconsentire all’amore di Cristo?» attraverso l’indicazione di alcuni criteri che consentano di leggere in verità l’esperienza della sessualità e del matrimonio cristianamente vissuti.
€ 4,00
Matrimonio e unioni di fatto. Quali differenze? Quali riconoscimenti?
digital

Anno:
2007
Queste pagine di don Aristide Fumagalli (docente di Teologia morale al Seminario arcivescovile di Venegono) introducono alla comprensione di un tema etico-politico dibattutissimo, quello del riconoscimento giuridico delle cosiddette ‘unioni di fatto’. Il fenomeno viene anzitutto delineato nelle sue dimensioni sociali e nelle sue radici culturali. In un secondo momento viene puntualmente dato conto del dibattito sulla (non) equiparazione delle convivenze di fatto al matrimonio e sul loro eventuale riconoscimento nella legislazione italiana. La parte finale del contributo propone alcune valutazioni prospettiche utili per orientarsi in questa problematica civile di singolare rilevanza antropologica.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920