Alfonso Colzani
Titoli dell'autore
Preparare il terreno.
La provocazione educativa dell’Operazione Mato Grosso
digital

Anno:
2019
Nella fase di preparazione alla XV Assemblea sinodale dedicata a I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, la Rivista ha proposto ai lettori il confronto con alcune esperienze di pastorale giovanile. Ora, stimolati dalla pubblicazione dell’esortazione post-sinodale Christus vivit, in particolare dal suo cap. V che propone interessanti provocazioni pastorali, presentiamo un’ulteriore esperienza, quella dell’Operazione Mato Grosso (OMG)...
€ 3,60
L’esperienza di Casa Nicodemo.
Una piccola comunità a servizio dei giovani
digital

Anno:
2018
Prosegue la breve rassegna di esperienze di pastorale giovanile curata da Alfonso Colzani (segretario di redazione della Rivista) in vista del prossimo Sinodo. Presentiamo qui, anche in forma di intervista, la realtà di Casa Nicodemo, nella diocesi di Milano. Si tratta di una proposta semplice ed essenziale, cresciuta valorizzando la passione pastorale e il carisma comunitario dei fondatori,...
€ 3,60
In fiducioso ascolto.
Un’esperienza di accompagnamento giovanile
digital

Anno:
2017
Con l’avvicinarsi del prossimo Sinodo generale dei vescovi dedicato a «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», la Rivista intende favorire l’approfondimento del tema mediante la presentazione di alcune esperienze di pastorale giovanile. Ospitiamo qui l’intervista di Alfonso Colzani (segretario di redazione della Rivista) a p. Beppe Lavelli S.J., responsabile della comunità milanese di Villapizzone che da decenni dedica parte rilevante del proprio servizio ad attività formative a favore dei giovani sia presso la propria sede sia nella casa di Selva di Val Gardena...
€ 3,60
La famiglia oltre la retorica
digital

Anno:
2015
In questo fascicolo semi-monografi co, la Rivista dedica al tema dell’ormai prossimo Sinodo dei vescovi (4-25 ottobre) tre contributi: rispettivamente, una riflessione di sintesi sulla famiglia come soggetto pastorale e due articoli sull’accesso all’Eucaristia da parte dei divorziati risposati...
€ 3,60
«Tornarono pieni di gioia…». Riflessioni a margine del VII Incontro mondiale delle famiglie
digital

Anno:
2012
Si è concluso da poco il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, evento
che ha avuto particolare risonanza per la Chiesa milanese e italiana.
Diradato il comprensibile entusiasmo di quei giorni, sembra utile
una rifl essione che raccolga quanto accaduto e cerchi di sottolineare
le ricchezze lasciate. Svolgono queste rifl essioni Alfonso Colzani
e Francesca Dossi, coniugi che da tre anni sono responsabili del
Servizio diocesano per la famiglia della diocesi di Milano. La natura
pastorale di questo incarico segna anche il taglio delle analisi presentate,
che hanno come obiettivo una valutazione della ricaduta
pastorale dell’IMF, evento che ha rappresentato una grande iniezione
di fi ducia per la Chiesa e la constatazione del radicamento della famiglia
come patrimonio universale, oltre ad aver lasciato un contributo
altissimo di rifl essione. La diocesi milanese ne ha benefi ciato in
modo particolare, ritrovando un tessuto di relazioni ecclesiali e civili
rafforzato e allargato.
€ 4,00
La Bibbia, libro dell’umanità. Intervista a S.E. mons. Gianfranco Ravasi
digital

Anno:
2008
Con l’intervista a mons. Gianfranco Ravasi, notissimo biblista e presidente del Pontificium Consilium de Cultura, proseguiamo il colloquio con alcuni dei protagonisti della stagione di ‘rinascita biblica’ seguita al Concilio Vaticano II. Le domande vertono soprattutto sul grande tema del rapporto fra Bibbia e cultura attuale. Le considerazioni di mons. Ravasi invitano a cogliere senza timori il kairos offerto dalla congiuntura culturale odierna, che offre inaspettate vicinanze con il codice linguistico biblico, rendendo così più facilmente avvicinabile l’uomo d’oggi, anche il non credente. La Bibbia si presta quindi, oggi forse più di ieri, a divenire uno straordinario veicolo missionario, capace di intercettare le eterne domande di senso dell’uomo, di provocarlo a una reazione, di liberarlo dalla condizione di vagabondaggio inconcludente alla quale sembra essere condannato dalla frenesia del modello di vita occidentale, ormai da tempo orfano di una grande narrazione che offra un senso.
€ 4,00
Su alcuni luoghi comuni attorno al matrimonio cristiano
digital

Anno:
2005
Le riflessioni che seguono si pongono sulla scia dell’intervento di mons. Nicolli, ospitato sul numero di ottobre. Più remotamente però devono la loro origine al disagio, condiviso da molti credenti laici, causato dal linguaggio e dai contenuti di una certa pastorale che sembra aver perso la capacità di interpretare la realtà vissuta dalle famiglie. Alfonso Colzani, licenziato in teologia e sposato, cerca di individuare il motivo profondo della fragilità odierna dell’istituzione matrimoniale per suggerire alcune attenzioni pastorali strategiche che possano efficacemente irrobustire la strumentazione oggi necessaria a vivere il cammino matrimoniale. Il linguaggio schietto e l’originalità della riflessione intendono favorire un rinnovamento delle categorie interpretative e la ripresa di un dibattito oggi forse un po’ sopito.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 1
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920